L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] e, comunque, non sembrano ancora adombrare l'esistenzadi una tradizione canonica. A questa pratica sono un dio corazzato, forse Verethragna. Un discreto numero di ossuari recanti il simbolo della croce testimonia, infine, dell'adozione di questo ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] armeno. Il ferro veniva impiegato soprattutto per la produzione di utensili e armi, mentre il bronzo veniva di preferenza convertito in oggetti dalla funzione ornamentale e sacrale. L'esistenzadi una grande statuaria, della quale purtroppo non ci è ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] larghi complessivamente 12 m, sicché è da supporre l'esistenzadi un colonnato mediano dividente i vani in due navate. del dio che, come sappiamo dal IV dei Mimi di Eroda, fu decorato dai figli di Prassitele, il tempio del dio contenente un quadro di ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] Pan, con un bassorilievo ellenistico raffigurante il dio che suona la siringa alle sue capre. Il teatro, situato alla periferia N-E della città, è addossato al muro di cinta. La sua esistenza è attestata già alla fine del V sec. (Ippocrate).
Ad E del ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] il ciclo rappresentasse la iniziazione di Dioniso stesso ai suoi misteri: il giovane dio, riconoscibile fin dalla prima scena e della sua protettrice. Alcuni studiosi hanno postulato l'esistenzadi un archetipo, rilievo o pittura che sia, databile al ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] la fondazione di nuovi centri e, in accordo con la descrizione di Pausania, l’esistenzadi una serie di abitati di Magnesia, che costruì un edificio per accogliere l’antico xoanon del dio: il Trono di Apollo che incorporava anche la tomba di ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] alla cui estremità inferiore erano fissate due ruote.
L'esistenzadi tali carrettini sin dal V sec. a. C. è la stessa velocità usata dal dio per muoversi con la rapidità del vento.
Le rappresentazioni di giocatori di trottola appartengono tutte al V ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] disco solare alato, si vede il dio dell'uragano, con in mano la folgore, in piedi su un leone, di fronte alla dea Kubaba, seduta, che quella di Priene dipendesse da un prototipo anteriore. Resta tuttora in sospeso la questione della esistenzadi un ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] vicina montagna. Era venerato sotto due aspetti. Come kriophòros, il dio dei pastori, che aveva salvato la città dalla peste, era esistenzadi notevoli differenze di fabbricazione e di stile.
Considerando peraltro che le serie abbracciavano più di ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] sumerico. Vi sono rappresentati: un dio inginocchiato che tiene in mano un grande cono ed una dea stante, con le mani levate in atto di adorazione.
Lo scavo della necropoli dell'apadāna ha rivelato l'esistenzadi varie tombe a carattere familiare ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...