L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] chiesa di S. Giorgio a Staraja Ladoga) attestano già l’esistenzadi una locale scuola didi certo riconobbe le capacità e il genio. Seguace di s. Sergio, fondatore dell’omonimo monastero e propugnatore di un ideale di fraternità, calma, amore in Dio ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] postula una derivazione dalla scena dei funerali del Buddha). Il dio è disteso nel feretro, il cui fianco è scandito da tre di scavo, quali Jumelak-tepe presso Termez, Okra, Kuvà, hanno permesso di stabilire l'esistenzadi centri fortificati e di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] nel XIII e XIV secolo si nota nei territori a est dell’Elba l’esistenzadi piccoli castelli muniti di una motta artificiale, un’innovazione importante del sistema di fortificazione, in atto nell’Occidente a nord delle Alpi già nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] altri, ciò che dimostra l'esistenzadi scuole locali. Le più antiche scene di Malatya sono quelle cinegetiche. Esse ritraggono giù, nella destra una folgore. In un'altra scena libatoria il dio sta in un carro. Vi è infine una statua colossale ora ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] III millennio a.C., un archivio di tavolette cuneiformi che rivela non soltanto l'esistenzadi uno stato fino ad allora praticamente di Aleppo (K. Kohlmeyer e W. Kayata), che nel 1997 hanno portato all'eccezionale identificazione del tempio del Dio ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] i tipi analoghi, andrebbero intesi come "documenti per l'esistenzadi un movimento criptopagano" nell'età di Onorio; questo movimento insulterebbe a Gesù Cristo trasformandolo "in dio dall'aspettò asinino", secondo l'antica ingiuria pagana. Contro ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] e sacri.
Le iscrizioni ci permettono di constatare l'esistenzadi alcuni artisti liberti in epoche diverse della di statue, Eutyches, liberto di Caracalla e Geta, fa una dedica nel 199 d. C. all'amico Ti. Iulius Balbillus, sacerdote del dio Sole ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] sono quasi certamente importati da Taranto.
L'esistenzadi altri centri di produzione di vasi a v. n. è stata supposta è nota da Ateneo), che sono dei vasi con la scritta di un dio o di un eroe, in genitivo. Servivano per libare agli dèi durante i ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] letterarie e i dati archeologici e linguistici indicano l’esistenzadi due diversi culti: il più antico è il culto il nido nei suoi rami, gli indovini di Zeus, i profeti (Selli) interpretavano la volontà del dio per i mortali. I profeti, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] esistenzadi un originale, che risalirebbe agli anni di lutto per la morte didi Giove seduto, all'Ermitage proveniente da Cuma. Anche le immagini di A. stante, con corona di quercia e con aspetto simile al dio capitolino, quali la statua del museo di ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...