ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] momento in cui i sacerdoti di Ammone rivelarono che il dio aveva sottomesso all'impero di A. tutta la terra, di Darmstadt, non possono essere invenzione del VII secolo.
Il problema è risolto dall'esistenzadi un'altra rappresentazione del viaggio di ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] di un luogo di culto; tombe micenee scoperte nella zona bassa testimoniano l'esistenzadi un villaggio e armi e materiali di importante se non dopo la sua associazione con Serapide, il dio prediletto dai Tolomei. Il più antico Sarapièion fu costruito ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] nei confronti dell'arte
Il problema dell'esistenzadi un'arte definibile come 'ebraica' è di Mosè, il Pentateuco. Nella realizzazione di un rotulo si prestava una particolare attenzione all'estetica. La prescrizione biblica "Questo è il mio Dio ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] mostro: è la famiglia "armoricana"; la testa del dio si stilizza fortemente conservando la bellezza lineare dei suoi scavi di Lagore (a N di Dublino) hanno portato alla luce pezzi di oreficeria e hanno rivelato l'esistenzadi vere fabbriche di bronzi ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] di questi altri edifici e della piazza stessa, lo fa supporre anteriore alla sistemazione di questa.
Da un'immagine del dio del podio.
S. non ha rivelato fino ad ora l'esistenzadi un grande edificio termale del tipo delle maggiori terme romane a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Amazzonomachia; molto importante nella Casa di Dioniso, che prende il nome dalla rappresentazione musiva del dio su una pantera, il Dalle fonti epigrafiche conosciamo l’esistenzadi una boulè e di una ekklesia e di figure amministrative come tamiai e ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] voci.
(A. M. Targioni Violani)
5. Grecia. - I recenti scavi della vecchia Smime attestano, almeno in Anatolia, l'esistenzadi t. nell'età geometrica e arcaica primitiva; ma solo dal VI sec. le testimonianze archeologiche, anche in terra propriamente ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] tomenta) attutivano la sensazione della durezza dei marmi (cfr. Cass. Dio, ix, 7), e piccole linee trasversali (linea) segnate in da un asterisco le città per le quali l'esistenzadi un tale edificio si ricava soltanto da fonti letterarie ed ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] prima valutazione della casistica sembra indicare l'esistenzadi due tipi fondamentali, che la storiografia tedesca rinviene la falda "per la vita e il diletto delle creature diDio" (Anrich, 1913, p. 20), espressione che cristianizza quella ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] sopra e diventerà un uccello vivo col permesso diDio; e guarirò anche, col permesso diDio, il cieco nato e il lebbroso e gruppi arabi dai quali essi provenivano, erano consci dell'esistenzadi tecniche per abbellire la vita materiale - il ricamo ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...