L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] è consacrato principalmente al dio Vishnu, costituendo così un'eccezione tra i templi di stato, solitamente dedicati a oro e ad altri reperti alloctoni che hanno permesso di ipotizzare l'esistenzadi antichi canali navigabili che collegavano A.B. alle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] notevole consistenza e ampia distribuzione permette di ipotizzare l’esistenzadi un vasto insediamento costiero legato non latino Silvanus, a Culsans, dio bifronte simile al latino Giano, e a Thufthas, divinità indigena di cui ignoriamo anche l’ ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] attribuibili allo stesso periodo, accettarono l'idea dell'esistenzadi una vera e propria arte preistorica.
Santuari per Il tema principale, la creazione dell'uomo e l'onnipotenza diDio, era pensato per istruire i fedeli sull'Antico Testamento. Le ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] : altri tagli nella roccia e tracce di terrazze fanno pensare all'esistenzadi altri santuarî. Non è stato identificato, nella città, vicino alla zona dove sorgeva il tempio del dio, che per l'espressione patetica rientra nella tradizione istituita da ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] di questo genere di architettura dovesse poi venire con gli ampi soffitti di legno (Cass. Dio, lv, 8; Plin., Nat. hist., xxxvi, 102) e le vòlte di discusso sull'esistenzadi una u. etrusco-italica basata sull'incrocio ortogonale di cardini e decumani ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] periodo Zhou, Di, il dio guerrafondaio e sanguinario degli Shang, fu sostituito da una divinità di stampo universalistico, si trovarono ad aver perso tutto, compresa la fede nell'esistenzadi un Cielo benevolo e giusto e nell'efficacia dei vecchi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] si trova – all’estremità di un istmo sabbioso a sud-ovest di Cagliari – su una penisoletta di forma pressoché triangolare, detta oggi Capo di Pula, con tre buoni approdi in tre direzioni diverse. L’esistenzadi un precedente centro fenicio-punico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] erano superflua, e soltanto ponendosi al servizio della gloria diDio i mestieri del lusso potevano salvarsi dal discredito. . Marc Bloch ha avanzato l'ipotesi secondo cui l'esistenza degli schiavi rendeva socialmente inutile il mulino ad acqua all ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] segni cuneiformi babilonesi indicante la Luna (o il dio lunare Sin), che non risale ad un'immagine dell di ciascun sovrano o una minuta informazione della storia locale, e l'esistenzadi liste non lacunose degli eponimi - suggerirono la formazione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] probabilmente raggiungevano Taungthaman, sono ulteriore evidenza dell'esistenzadi reti commerciali con altre aree del Sud affidata al dio Vishnu, del quale sono stati rinvenuti molte sculture di pietra e alcuni rilievi scolpiti su lastre di pietra ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...