OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] "una casa che si trova sotto la speciale protezione diDio e si può anche considerarla la Sua propria casa" (Leistikow, 1967, p. 10).L'Antichità non sembra aver conosciuto l'esistenzadi istituzioni ospedaliere, dal momento che l'ospitalità rientrava ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] di maschere di terracotta negli scavi del santuario di Demetra a Lykosoura e di Artemide Orthìa a Sparta (v.) provano l'esistenzadi o semi-dio, di aspetto misto (satiro), dio o dea (nel culto di Demetra Kidarìa), dèmone (nel culto di Dioniso e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] ferro
Thailandia - L'esistenzadi specifiche aree cultuali durante l'età del Ferro (ca. 500 a.C.) è di più facile definizione. attuata dal mṛatan (alto ufficiale) Kirtigana al dio Gamhireshvara e annota donazioni al tempio che includono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] che il defunto ha sperimentato in quella terrena. L'esistenzadi un rituale funerario è documentata nel Vicino Oriente a partire secondo l'interpretazione di P. Matthiae, si distingue il sovrano defunto, divinizzato in forma del dio toro Hadad, ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] : "La chiesa è il cielo terreno in cui risiede il Dio celeste [...], è prefigurata dai patriarchi, preannunciata dai profeti, fondata dagli sempre maggiore coscienza dell'esistenzadi un mondo al di sopra e al di là di quello sensibile. Tutto questo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] alle vene del dio raffigurato).
Dal momento che le teorie presentate pretendevano di essere anteriori a ogni realizzazione concreta, bisognava renderle il più possibile ampie, al fine di potervi includere non solo tutte le forme esistenti nell'area d ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] serie di locali annessi che formavano una cinta esterna. La presenza di resti di scale interne indica l'esistenzadi uno dedicati a divinità indigene (in particolare il dio dinastico con aspetto di leone, Apedamak), quale ad esempio il Tempio ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] svolge grazie alla quotidiana opera creatrice del dio, al di fuori di ogni ricordo rituale.
I primi templi esistenzadi una triplice cella; elementi certi esistono soltanto per i t. di Ardea (acropoli) e probabilmente per quello di Veio. Nel t. di ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] fatto formulare la tesi (Anti) dell'esistenzadi un'orchestra e di una cavea primitive a schema trapezoidale di altorilievi figurati relativi al mito di Dioniso (nozze del dio con Basilinna, guarigione di Tyche, Teseo e Basilinna dinnanzi al dio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] e verso l’interno; è nota l’esistenzadi un percorso che dalla strada sulla costa orientale consentiva l’accesso agli insediamenti di Piquentum e Rotium. La centuriazione delle due colonie istriane di Pola e Parenzo seguiva lo stesso schema, con ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...