MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] qui templi, come quello della dea Ninmakh, di Ishtar e l'é-patutila del dio Ninurta, costruiti con mattoni crudi.
A Babilonia ad essere lavorata allo scalpello. Per l'esistenzadi particolari piani di frattura ha però la tendenza a suddividersi ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] cui evidenti sono le influenze siriane: il dio potrebbe essere il mesopotamico Nergal, menzionato nelle tavolette di Tell el-‛Amārnah del XIV sec. e e vivacità negli ambienti.
I santuarî. - L'esistenzadi un santuario vero e proprio risale a C. alla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] al tempio di Giano, senza dubbio ormai chiuso, ma ancora integro nelle sue strutture, per interrogare il dio sulla sorte infine i balnea e i servizi, nonché la presumibile esistenzadi botteghe e attività artigianali al servizio della comunità. Alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] conquista araba (fonti islamiche riportano l'esistenzadi centinaia di castelli siffatti) ed è testimoniato in mentre nei secoli precedenti esso fu verosimilmente sede di un culto indirizzato al dio Oxus, cui fa riferimento l'iscrizione battriana ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] (ἄλη, da cui forse deriva l’epiteto del dio). Questa vasta zona, compresa tra la fiumara Lipuda a di fiume, alzato in mattoni crudi intonacati e tetto di tegole. Il rinvenimento di fornaci e pozzi attesta l’esistenzadi attività produttive di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] natura divina e con la vicenda, che solo lui riguarda, di un dio che risorge dopo la morte per tornare in cielo tra gli 'aldilà rimase fortemente elitaria. Tuttavia la credenza nell'esistenzadi una vita oltre la morte doveva essere diffusa anche ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] anche l'esistenzadi ἄγγελοι δημιουργικοί e che vi erano angeli preposti a ciascun giorno della settimana. Uno studio di M.- Biblicarum dello Pseudo-Filone (lxi, 5-9) racconta che Dio mandò l'angelo che presiede alla forza (la ripartizione dei ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] direttamente derivati dai monumenti attici (tipica è la frequente assenza del dio) e l'altro dai s. a vasca con protomi leonine angolari spiegare in parte con l'esistenzadi officine specializzate nei maggiori centri di diffusione, come Roma ed ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] forma di cervi (stanitsa di Kostromà) o di pantera (stanitsa di Kelermes), la placca in forma di uccello (tumulo di Litoj-Melgunov), altre piccole figure ornamentali di cervo e di pantera (Kelermes).
Questi oggetti attestano l'esistenzadi contatti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] adriatica. Parlando di koinè è importante sottolineare l’esistenzadi elementi sempre di culto di notevole importanza il santuario alle foci del Timavo: luogo legato al mito di Diomede, dove venivano venerate più divinità, tra cui certamente il dio ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...