Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] di quanto si sia in genere disposti ad ammettere e sarebbe, inoltre, provata l'esistenzadi culture tribali prive di più il mondo veniva razionalizzato in nome diDio, tanto più avanzava pretese di un riconoscimento autonomo, indipendente da ogni ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] di morte e di resurrezione, di lotte e di vittorie, di disperazione e di riscatto.
La Terra promessa, il Reich millenario, il 'paese diDio' non sono, infatti, a portata di che mi ha fatto dono dell'esistenza, perché contribuissi alla sua lotta contro ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] uso ecclesiastico delle feste come unificazione del popolo diDio. Forse per una derivazione da quest'uso, la esigenza volta a fronteggiare e neutralizzare la negatività dell'esistenza", ma si esprime concretamente nelle sue "diverse determinazioni ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] pure esso distrusse la certezza, fin allora esistente e in ogni caso imposta autoritativamente, circa il contenuto di quel volere. Quale ordinamento Dio avesse voluto dare al genere umano divenne oggetto di un'accanita contesa tra le diverse fazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] umano non erano solo efficaci strumenti di spiegazione, ma indicavano l'esistenzadi grandi forze universali. Sia l' suscitasse la produzione delle forme sensibili contenute nelle cose terrestri. Dio comunica il suo potere a tutte le cose attraverso l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] scritto allo scopo ultimo di dimostrare "la potenza, la sapienza e la bontà diDio, manifestata nel Creato".
il gradualismo lyelliano della selezione naturale richiedeva l'esistenzadi innumerevoli anelli di transizione, i quali però non erano noti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] e, comunque, non sembrano ancora adombrare l'esistenzadi una tradizione canonica. A questa pratica sono un dio corazzato, forse Verethragna. Un discreto numero di ossuari recanti il simbolo della croce testimonia, infine, dell'adozione di questo ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] di List, C. Boilés (1977) ha introdotto un ulteriore elemento di problematicità nella distinzione fonologica illustrata: l'esistenzadi trattato di pedagogia musicale del 10° secolo, si afferma che il canto rallegra la mente nel servire Dio. La ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] possessio), opera del demonio e di conseguenza guarite soltanto da Dio per intercessione di un sacerdote. Nel clima e l'ambasciatore americano B. Franklin) nega l'esistenzadi qualsiasi fluido magnetico e attribuisce le eventuali guarigioni alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] concetto che gli consente di intravedere il mondo spirituale. Concepisce l'idea dell'esistenzadi un autore di queste forme e, percorso è orientato verso l'acquisizione di una scienza suprema, la conoscenza diDio; una conoscenza, va sottolineato, ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...