Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] necessario postulare l'esistenzadi una pulsione opposta a quella libidica; nel 1920, con Al di là del principio di piacere, e potente. Sarebbe bello, afferma Freud, che vi fosse un Dio che ha creato il mondo e che agisse come benevola Provvidenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] 'opera però l'attenzione dell'autore non si rivolgeva soltanto alle relazioni di affinità esistenti tra gli animali e i vegetali. Bernardin de Saint-Pierre era animato dal desiderio di ristabilire una relazione d'intesa tra l'uomo e gli elementi del ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] (perché l’autorità politica non può che derivare da Dio) e la radice contrattualistica dello Stato, nel suo Esame ‘statocentrico’ prodotto dal liberalismo italiano, che escludeva l’esistenzadi «organismi intermedi» (sociali e territoriali) e nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] in tutta Europa e documentano l'esistenzadi un patrimonio comune di cognizioni mediche popolari di cui si hanno esempi sia nella Minore), oppure i 'giorni egiziani' (quando si credeva che Dio avesse inviato le piaghe d'Egitto) ‒ in sostanza due o ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] è "una società libera e volontaria di uomini, concordi a unirsi per adorare pubblicamente Dio nel modo che essi ritengono a la vittoria del liberalismo, che riteneva naturale l'esistenzadi più partiti. La rivoluzione democratica porterà a compimento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] anche quando si trattava di esseri sconosciuti e fu il primo a segnalare l'esistenzadi giganteschi fossili animali nel Sudamerica che la loro ingratitudine verso Dio li aveva privati di qualunque capacità oggettiva di avere diritti; nello stesso ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] Prima di Condorcet le teorie settecentesche del progresso riconoscono dunque l'esistenzadi periodi di stasi o di declino: storico come scontro tra 'città del diavolo' e 'città diDio', tra il peso del peccato originale e la grazia divina che ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] che sarebbe avvenuto, e questa non poteva che essere riservata a Dio. In quel secolo ha cominciato tuttavia ad aprirsi il dibattito sull'esistenza o meno di simmetrie tra la conoscenza del passato e quella del futuro e, più in generale, sulla natura ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] che si tratti della rappresentazione del tempio del dio Melqart con le sue colonne di oro e smeraldi, così come ci viene descritto delle città fenicie hanno piuttosto evidenziato l'esistenzadi modelli, tutti ugualmente tipici delle installazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] ) con cui ha dato origine all’esistente. Poiché ogni singola lettera scritta nella Torah è simbolo delle forze costitutive e conservative dell’Universo e intrattiene una relazione reale con una manifestazione dell’attività diDio, la meditazione e la ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...