L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Cristo si manifestasse entrando nelle pieghe più doloranti dell’esistenza: siano d’una prostituta («c’è sempre Campo, La tigre assenza, Milano 1991.
15 Cfr. G. Pozzi, I nomi diDio nei “Promessi Sposi”, Lugano 1989.
16 M. Luzi, “Epifania”, Onore del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] guadagnò, insieme ai suoi seguaci, il soprannome di 'nettunista', da Nettuno, il dio dell'oceano. Per alcuni aspetti cruciali, tuttavia des roches dans les deux hémisphères (1823) propose l'esistenzadi correlazioni tra il vecchio e il nuovo mondo.
I ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] ambito privato a quello pubblico. L’alterità di questo tipo diesistenza era stata sempre interpretata come un segno d da parte del mondo cattolico della vita umana come dono diDio e della persona umana come essere intangibile fin dal concepimento. ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Cinquanta esso tenta di aprire una nuova fase della sua esistenza sotto la guida di due personaggi di spicco come Ettore Su questa particolare realtà si vedano L. Ceccarini, Le voci diDio. Stampa cattolica e politica in Italia, Napoli 2001, pp. 87 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] materiale e hanno come scopo il dimostrare l'opera diDio su questa terra; così, storia e geografia risultano e le loro mura ‒ se esistenti ‒ sembrano avere soprattutto un valore delimitativo. Così la prima fondazione di Fez, all'inizio del IX ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] fondatore dell’Ordine dei chierici regolari poveri della Madre diDio delle scuole pie (detti comunemente Scolopi), e Girolamo Labre, che tra 1777 e 1783 vi trascorse una miserabile esistenza, pregando nelle chiese del rione Monti e dormendo sotto un ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] , che avevano sorretto il disegno di De Gasperi e Montini che è alla base dell’esistenza dellaDc. Tra gli anni Ottanta G. Zizola, Il microfono diDio. Pio XII, padre Lombardi e i cattolici italiani, Milano 1990; a proposito di Baldelli e la sua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] e implichi come finalità ultima l'esaltazione della gloria diDio. C'è, invece, una tensione continua verso la falsificata l'ipotesi (anche kircheriana) dell'esistenzadi depositi stabili di fuoco al di sotto dell'edificio vulcanico. Il sifone, ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] superiore come conseguenza del peccato o di comportamenti immorali, oppure della disobbedienza a Dio o all'autorità legittima. L'uomo mondo.
Gli evoluzionisti avevano postulato l'esistenzadi stadi fissi di evoluzione sociale, ognuno dei quali era ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] nel periodo degli Asmonei. Le fonti indicano l'esistenzadi correnti alquanto diversificate. I due gruppi che vengono spesso ', indica la retta via che l'uomo deve seguire al cospetto diDio. Il fondamento dell'hălākhāh è la Tōrāh data a Mosè sul ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...