Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] in cui si lavora. In realtà, è a partire dall'esistenzadi un dato strumento che ci si propone uno ‛scopo', il quale sono finzioni vane. L'atto gratuito (salvo quello della fede in Dio) è un atto senza alcun peso umano, senza alcun valore: qualunque ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] un altro sacerdote quando avevo tredici anni. Ma poi ho avvertito che Dio stava davvero al centro della realtà. E allora ho pensato che la ’esistenzadi un ‘centro’, inteso come cabina di regia degli assetti politici italiani100. La vittoria di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] punizione mandata da Dio al comandante in capo della flotta, figlio naturale dell'arcivescovo di Lisbona, perché nel Medioevo sono attestate dall'esistenzadi grandi e prospere città portuali abitate da mercanti di professione. I due principali ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] Baschi, la violenza fa parte della vita quotidiana e domina l'esistenza sin dalla nascita. In alcuni paesi del Sudamerica, come ad a qualsiasi normativa o, addirittura, come un 'giudizio diDio' - e le dottrine pacifiste, che condannano la guerra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Tempio I, dedicato al dio della Tempesta e alla dea Sole di Arinna. Si tratta di un edificio di grandi dimensioni, di 160 × 140 m. Mami, Tell es-Sawwan, Tell Halaf ) testimoniano l'esistenzadi esigenze protettive, anche se per l'età neolitica le ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] appartenenti alla razza bianca, o membri di un popolo eletto da Dio, oppure in quanto persone di particolare lignaggio, o talento, o bellezza della società di quel tempo, la quale presupponeva l'esistenzadi una pluralità di ceti e di corporazioni, e ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di rinunciare a ogni tipo di testimonianza pubblica11.
Un altro fattore favorevole all'insediamento di protestanti in Italia fu, dal secolo XVIII in poi, l'esistenzadi centro, come insegnamento di Calvino, la trascendenza diDio e una dialettica ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] un «intimo assoluto» piuttosto che psicologico, un sentire in «persona di tutta l’esistenza umana»24. Si esegue in questo modo il tentativo di ristabilire un accesso ‘a Dio e ai Tutti’ a partire dalla sola interiorità: attraverso una sollecitazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] anima, in cui Aristotele afferma l’esistenzadi un intelletto che diventa tutte le cose e di uno che le produce tutte (430a 10 ), o quella presente nel Corpus Hermeticum (dove sono menzionati Dio, l’eternità, ilmondo, il tempo, il divenire; Poimandro ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] formule magiche, ma gli insuccessi in questo senso li portarono a riconoscere l'esistenzadi un dio superiore che presiede a tutte le cose. Questo atteggiamento di sottomissione fu essenziale perché si sviluppassero nell'uomo la devozione e il senso ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...