Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] diDio". Di qui l'esaltazione di Wycliff, primo apostolo e martire di tutte le riforme successive: quelle di Giovanni Hus, di Lutero e di in contraddizione con i rapporti di produzione esistenti, cioè con i rapporti di proprietà (che ne sono soltanto ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] credenti tra loro. Ma in essa l'oggetto della fede non è un dio, è l'uomo stesso. L'ideologia trova il proprio fondamento non in una 'avvicinarsi di un sisma. Un atteggiamento del genere, però, finché rimane individuale, non rivela l'esistenzadi un' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] reale, un tempio-piramide dedicato al dio tutelare, un mercato e le residenze di nobili e cittadini comuni. Tale J.H. Rowe (1944) ha rilevato l'esistenzadi un piccolo complesso di strutture tipicamente Inca. Secondo la storia mitica degli Inca ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] è contenuta anche nel ricettario di Jean le Bègue.
Anche a voler supporre l'esistenzadi un riscontro scritto per ogni a uno specchio che brucia a una certa distanza e con la grazia diDio ne verrà a capo" (ibidem).
L'orologio meccanico a peso
Oltre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] poteva trovare i Mechanica di Erone, i trattati di ottica di Euclide, gli Analitici secondi di Aristotele, i libri di Anassagora, Aristotele, Temistio, Plutarco e di altri filosofi di grande fama, documentando l'esistenzadi una biblioteca filosofica ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Italia, inizialmente favorevole, e all’esistenzadi «una lista prestabilita di banche cattoliche, la caduta delle , Brescia 1978, pp. 141-142.
25 Citazioni da É. Poulat, Regno diDio, cit., p. 50.
26 Ibidem, p. 51. Sottolineatura nostra.
27 Sulla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] determinata ragione ò proportione" (ibidem, p. 88). Sull'esistenza in rerum natura delle forme universali della consonanza e sulla premessa il mondo naturale è il libro illustrato diDio e una scintilla di luce divina può dunque essere rinvenuta in ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] dei quali corrisponde a un grado d'iniziazione.
L'esistenza, che ha inizio con il concepimento, è preceduta da numeri che rappresentano i ‛segni' o attributi diDio).
Oltre quest'insieme di tradizioni che si riallacciano alle ‛scienze della vita ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sec. a.C. è nota l'esistenzadi tombe principesche, contenenti materiali preziosi di importazione greca ed etrusca, in numerose aree si riconosce il Philippeion, santuario dedicato al dio Marino, padre divinizzato dell'imperatore.
Bibliografia
S ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] il clericofascismo) accettasse finalmente un’idea di democrazia fondata sull’esistenzadi spazi di reciproca non invadenza: cosa tutt’ Bologna 1979; G. Dossetti, Con Dio e con la storia. Una vicenda di cristiano e di uomo, a cura di A. e G. Alberigo, ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...