COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] aveva fatto a III, 23, per l'elezione di Enrico a re del Romani): "La giustizia diDio quanto fa laudare la sua maestà, quando per p. 26 dà l'elenco delle edizioni della Cronica esistenti nelle biblioteche milanesi.
Il Dino-Streit è da ritenersi ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] , giorno dell’evangelista Luca; e morrò per la grazia diDio italiano quando lo vorrà la Provvidenza che governa misteriosamente il mondo alla letteratura e soprattutto la poetica dell’esistenzadi un intellettuale che attraversò intera la ventura ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] Conseguentemente, il partito di Allah deve condurre ovunque una lotta senza quartiere sino alla restaurazione del 'governo diDio'. Questa, per In particolar modo, le teorizzazioni sull'esistenzadi una personalità terrorista hanno assunto un ruolo ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] a titolo di esempio, la legge sulla censura promulgata da Caterina II di Russia - "contrario alle leggi diDio o al potere chiuso i giornali borghesi. Tollerarne l'esistenza significherebbe cessare di essere socialisti". Questo decreto era in vigore ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Due Sicilie pubblicò un proclama di F. dell'8 novembre, in cui si riconosceva l'esistenzadi piaghe che da più anni Dell'Aja, Nel 150ºdella morte della venerabile serva diDio Maria Cristina di Savoia regina delle Due Sicilie, Napoli 1986). Si basa ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] fronte al superiore che rappresentava la volontà diDio. La Chiesa era prima di tutto ordinamento gerarchico: opporsi ad esso significava scardinare le basi stesse della sua esistenza, volute da Dio e manifestate da Cristo, che ha fondato la Chiesa ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] lavori. La costituzione Dei Filius venne così approvata definitivamente alla fine di aprile. Essa insegna l’esistenzadi un Dio personale, creatore e provvidente; dichiara che Dio può essere conosciuto con le forze della ragione, ma insieme ribadisce ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] pericoli che incombevano sulla loro ancora precaria esistenza - e non mancò poi di pronunciarsi, a certe condizioni, per il , XXXI, Milano 1989, pp. 129-228.
G. Zizola, Il microfono diDio. Pio XII, P. Lombardi e i cattolici italiani, ivi 1990.
J.-D ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Alfonso, Carlo V, il quale, reso edotto dell'esistenzadi Alessandro, l'assicura che non permetterà mai sia favorito gli uomini, ma non ingannate Dio") - ha un che di meschino, di miserabile; ne emana un sentore di palude; v'è il tanfo della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] ", è avvertibile il vindice fulmine dell'"ira giusta diDio". Ma di per sé infieriscono sugli uomini "altri uomini" e c'è sempre di che piangere in un'Italia destituita una volta per tutte di quella "felicità" culminante nel 1490, quasi a farle ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...