I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] che tremano davanti alla parola diDio) osservano tutti i comandamenti divini, mizwot, derivanti dalla Torah (Gutwirth 2004). Le mizwot sono norme d’ordine pratico, la cui piena realizzazione presuppone l’esistenzadi una comunità capace d’integrare ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] operazione teologica, ma coinvolge un altro piano dell’esistenza credente in cui diventa impossibile ogni comunicazione con il essere, come stato del mondo o come stato diDio. Essa è la categoria di ciò che esiste. Tra diritto e giustizia si ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] Prima di Condorcet le teorie settecentesche del progresso riconoscono dunque l'esistenzadi periodi di stasi o di declino: storico come scontro tra 'città del diavolo' e 'città diDio', tra il peso del peccato originale e la grazia divina che ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] ritoccata ed enfatizzata - segnerà tutta la sua successiva esistenza: quella convulsa e sussultante dell'ultima fase del del fato" si trasforma - favorendo Enrico di Borbone - in "provvidenza diDio". Eccezionali la sua abilità simulatoria, la sua ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] "santa mercé diDio": voglia il "celeste pastor" indicare il giusto "sentier" alla "smarrita pecorella", accolga il "re del ciel" il figliuol prodigo "misero" e pentito. Religiosità e artificio letterario si mescolano sul finire dell'esistenza del C ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] odierni nemici diDio e dell’ esistenza della religione stessa nelle società in cui esso si afferma12. Per cui non solo nella Quadragesimo anno13 (1931) Pio XI scrive che il comunismo, «quanto poi sia nemico dichiarato della santa Chiesa, e diDio ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] di Posidonio, Luciano di Samosata, ci parla del dio celtico Ogmios e delle sue funzioni (Herc.).
Anche i resoconti militari di ). Spesso rimangono solo i toponimi a testimoniare l’esistenzadi una fase celtica in una determinata regione. Le ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] così lontane da consentire la possibilità dell’esistenzadi realtà che sarebbe ordinariamente impossibile per chiunque potesse fare progressi. Si mostrò alla mano nei riguardi dei vescovi diDio, e per fede, religiosità e generosità mostrò a tutti un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] potea perciò ritenere segno o vestigio alcuno della sua antica esistenza morale». Se il popolo siciliano, «sebbene avesse prima efficacia a discreditare gli usi insensati e militari dei giudizj diDio e dei duelli. Pure non si dee quì dissimulare, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] nei suoi rapporti con il proprio Dio. La storia ecclesiastica, da parte sua, non può essere considerata come una storia religiosa se non nel senso che il suo scopo è quello di giustificare l'esistenzadi un'istituzione religiosa, la Chiesa, e ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...