CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] appare piuttosto in profonda sintonia con la visione mercantile-borghese dell'esistenza, come risulta soprattutto dalla Regola di vita matrimoniale.
Il giudizio sulla eloquenza oratoria di C. è fermo al Galletti, il quale, sulla scorta dei rimproveri ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] religione, ove le regole di condotta sorvegliano i rapporti con Dio. Nella stessa linea con le tesi di Smith, Frazer, nel saggio . I passaggi che scandiscono l'esistenza individuale sono percepiti come fonte di pericolo, in primo luogo per coloro ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] di una singola teoria bensì di una serie di teorie. In quanto arbitraria e bisognosa di continue verifiche, l'identità costituisce una dimensione enigmatica dell'esistenza suo Dio: corpo individuale e corpo sociale partecipano simultaneamente di una ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] mesopotamica, in quanto gli uomini vengono all’esistenza ‘germogliando dalla terra’, come nella tradizione sumerica di Nippur, e per la realizzazione di tale creazione è richiesto il sangue di un dio o di più dèi, come appunto nella tradizione assiro ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] e unico figlio era il soggetto di tutte le operazioni, umane e divine, del Dio uomo. La formula "due nature ufficialmente colpito da anatema nel III concilio di Costantinopoli (680-681), che proclamò l'esistenza delle due volontà, umana e divina, ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] di cui sarebbe stata arricchita da Dio la fanciulla di Assisi. Difatti, la notte seguente C. fugge dal palazzo forse in compagnia di Pacifica di le unanimi testimonianze, a rendere gioiosa la sua esistenza.
L'impostazione della vita monastica a S. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] salute della patria. Tre fattori mettono in pericolo l'esistenza stessa della Repubblica: la politica vessatoria e le avide schema consueto di celebrazione della bellezza-virtù della donna, cui seguono la resipiscenza e la preghiera a Dio e alla ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] casa") nelle esequie volute da Carlo II; scomparsa la regina Maria Luisa di Borbone che "non solo fu l'amata consorte, ma fu l'unico amore non per niente "la coscienza, un decreto in cui Dio ha stampato ciò che conviene e disconviene alla creatura ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] G. non ammette tra l'essenza e l'esistenza la distinzione proposta da Egidio, mentre contro Tommaso nel "De regimine christiano" di G. da V.…, in Asprenas, XXIII (1976), pp. 363-390; P. Giustiniani, Il problema delle idee in Dio secondo G. da V. ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] mirae pulchritudinis"; e infine che aveva devoluto tutto il patrimonio "acquisitae possessionis" al santo e, quindi, attraverso di lui, a Dio. La lettera stessa di Anastasio, del resto, ci rivela un'altra importante parte del programma clementino ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...