Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] fondatore dell’Ordine dei chierici regolari poveri della Madre diDio delle scuole pie (detti comunemente Scolopi), e Girolamo Labre, che tra 1777 e 1783 vi trascorse una miserabile esistenza, pregando nelle chiese del rione Monti e dormendo sotto un ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] proclamare o magnificare l’esistenzadi altre potenze sacre o soprannaturali»36.
Una sorta di stratificazione del pensiero e luoghi della visibilità della fede degli uomini e del mistero diDio.
Note
1 A. Dupront, Il Sacro. Crociate e pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] potestatis»
Al di fuori delle larghe distinzioni di carattere scolastico, non è facile giudicare dell’esistenzadi tradizioni così al papa, gli insegna la teologia, lo apostrofa in nome diDio, lo supplica a ben fare, lo minaccia persino, se non ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] sacerdoti provenienti da fuori, sia con monaci sacerdoti. La esistenzadi questi è considerata dalla Regola (c. 62) come e i monaci stessi cantori ufficiali della laus perennis ad onore diDio. L'Opus Dei è, dunque, un precipuo obbligo "sociale" ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] , che avevano sorretto il disegno di De Gasperi e Montini che è alla base dell’esistenza dellaDc. Tra gli anni Ottanta G. Zizola, Il microfono diDio. Pio XII, padre Lombardi e i cattolici italiani, Milano 1990; a proposito di Baldelli e la sua ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] 1371)31.
La tradizione manoscritta mostra l’esistenzadi due redazioni di origine slava meridionale (presumibilmente serba la prima l’ecumene, illumina il mondo e instaura la legge diDio. Costantino ha distrutto i templi idolatri degli dei dai falsi ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] nel periodo degli Asmonei. Le fonti indicano l'esistenzadi correnti alquanto diversificate. I due gruppi che vengono spesso ', indica la retta via che l'uomo deve seguire al cospetto diDio. Il fondamento dell'hălākhāh è la Tōrāh data a Mosè sul ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] cattolico. Delle difficoltà che l’asserzione dell’esistenzadi un cortocircuito fra protestantesimo e comunismo in dell’immutabile dottrina cattolica fondata sugli «immutabili diritti diDio»: distinzione fra Chiesa e società civile; subordinazione ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] uno stile di vita ecclesiale; ha fondato l’idea di Chiesa sulla communio e popolo diDio e di Chiesa locale come , innestando la tradizione medievale in una nuova forma diesistenza teologica e comunitaria40. Se il sinodo risulta essere stato ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] detti (gli Anabaptists proper) sarebbero stati convinti dell’esistenzadi un’antica età dell’oro, coincidente con i primi per alienare gli uomini dalla vera conoscenza diDio e trasformare il Dio cristiano in una divinità tripartita. Inoltre, ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...