L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di chiosarli con un commento canonistico, si rimandava alla Congregazione del concilio, che nel corso della sua esistenza 1959, p. 79.
28 Cfr. P. Vismara, In servizio diDio e delle povere anime. Giovenale Ancina, vescovo del rinnovamento cattolico, ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Cristo si manifestasse entrando nelle pieghe più doloranti dell’esistenza: siano d’una prostituta («c’è sempre Campo, La tigre assenza, Milano 1991.
15 Cfr. G. Pozzi, I nomi diDio nei “Promessi Sposi”, Lugano 1989.
16 M. Luzi, “Epifania”, Onore del ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] è documentata l'esistenzadi una notevole rete di protezioni praticate nei confronti di altri oppure ricevute e di una buona i cui affreschi tematizzano l'intercessione salvifica della madre diDio e con ciò costituiscono con una nota mariologica un ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] fatto che indicherebbe l'esistenzadi s. paleocristiani illustrati da un'intera serie di scene relative a Davide. sui suoi nemici con l'aiuto diDio e del suo personale esercito di santi (cc. 3r, 4v).La Vita di Davide poteva essere utilizzata come ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] Tiridate, macchiatosi del sangue delle vergini, venne punito da Dio e trasformato in un cinghiale. È evidente la rilettura teologica di Manaseryan55, riscrive la successione dei re armeni, complicata dalle omonimie, ipotizzando l’esistenzadi un ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] ambito privato a quello pubblico. L’alterità di questo tipo diesistenza era stata sempre interpretata come un segno d da parte del mondo cattolico della vita umana come dono diDio e della persona umana come essere intangibile fin dal concepimento. ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Cinquanta esso tenta di aprire una nuova fase della sua esistenza sotto la guida di due personaggi di spicco come Ettore Su questa particolare realtà si vedano L. Ceccarini, Le voci diDio. Stampa cattolica e politica in Italia, Napoli 2001, pp. 87 ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] non si può parlare di diritto canonico, che verrà all’esistenza più tardi, poiché il contenuto di questi scritti spazia dalle , insegnato e servito con purezza e santità gli eletti diDio: di questi alcuni sono morti, altri vivono. Vissero sempre in ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] di preti5) non è solo un’immagine letteraria, ma esiste nella realtà. Negli antichi territori pontifici scompariva il prete del tutto dedito all’amministrazione e al governo, ruolo reso necessario dall’esistenza tra i figli diDio, al di là della loro ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] antichi, sono stati condizionati nella loro esistenza tanto dai mutamenti politico-istituzionali quanto da quelli socio-economici particolare, ma la carità in tutte le sue forme, diDio e del prossimo (carità temporale, intellettuale, spirituale), ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...