Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] contrappone il modello di un pontefice giusto e misericordioso, intento alla cura del gregge affidatogli da Dio e pronto a timori di P. riguardo all'esistenzadi una rete di trame internazionali furono accentuati dalla visita di Federico III ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] e informati onorevoli chiesero se fosse vera l’esistenza «di accordi segreti fra il Governo italiano e le magistratura, le autorità di governo) a passare oltre e lo fa come puro atto di compassione, interpretando così la volontà diDio. In effetti, ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] 1870, o per mano diretta diDio o per opera diDio attraverso l’intervento di qualche potenza estera7. Una speranza che sostenere l’esistenzadi un pur limitatissimo Stato pontificio, quando fu sollevata la questione dei conflitti di competenza tra ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] una folla variopinta di uomini diDio e nello stesso tempo contadini, ostinati riconquistatori di terre altrimenti quali i laici sono chiamati a basare la propria esistenza. Da questo punto di vista l'influenza del monachesimo nella società è ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] del peso e della presenza diDio nella storia e nell’ di ascesa e di ricerca di un nuovo status sono al centro delle richieste alla Madonna di Pompei, «essa è vista soprattutto come protettrice dell’esistenza globale di una persona e delle sorti di ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] nella sostanza, di un misconoscimento del ruolo politico e civile del popolarismo e delle ragioni storiche della sua esistenza. Una linea del Parlamento dopo un cinquantennio il sacrosanto nome diDio»65.
Le elezioni videro l’affermazione del listone ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] cambiamenti del tempo e non la loro causa, e ammette l'esistenzadi importanti emanazioni che sarebbero prodotte dai pianeti, ma non dalle stelle in sé stessi e ciascuno è in piccolo un'immagine diDio?" (IV, 893-895). Nella versione che ci è ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] degli edifici sacri. Tuttavia, sebbene sia innegabile l’esistenzadi questo modello, pur declinato in direzioni non sempre omogenee la ‘messa piana’ portasse a conoscenza dei fedeli la parola diDio e le istruzioni dei vescovi e dei pontefici, non ci ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] la maturazione di personalità giovanili consapevoli dell’inscindibile nesso fra fede ed esistenza concreta. Carretto. Il cammino di un ‘innamorato diDio’, Roma 2010.
69 Cfr. M.V. Rossi, I giorni dell’onnipotenza. Memoria di una esperienza cattolica, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ciò che ho sempre creduto; che cioè in Italia la esistenzadi una organizzazione dei cattolici non sia solo necessità per la fu l’antidoto più efficace. Il noto slogan «nella cabina Dio ti vede Stalin no» produsse il risultato sperato. Aperte le urne ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...