I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] un «intimo assoluto» piuttosto che psicologico, un sentire in «persona di tutta l’esistenza umana»24. Si esegue in questo modo il tentativo di ristabilire un accesso ‘a Dio e ai Tutti’ a partire dalla sola interiorità: attraverso una sollecitazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] molto diligentemente perché siano ulteriormente esaminate" (ibidem), e, dall'altra parte, si dichiara l'esistenzadi testimoni degni sicuramente di fede: "è testimone Dio e l'apostolo è il giusto garante all'interno dell'ecclesia dei futuri doni ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] presso di me, al quale non vorreste negare il fatto di essere un genuino servo diDio. Infatti attraverso il mio servizio a Dio la pace vergini, delle diocesi nel loro insieme.
Essendo l’esistenza della prima chiesa katholike nota attestata nel 343, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] o "coelestis", che riporta il discorso alla conoscenza diDio (De Lubac), ma anche nei contenuti e nelle sola volta (Dekkers): si conferma anche per quest'opera l'esistenzadi diverse versioni, ognuna delle quali poteva essere copiata e avere ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , cit., pp. 439-447, 444. Nel primo cinquantennio diesistenza, la collana, che proseguì fino agli anni Sessanta del Novecento libreria editrice fiorentina, cit., pp. 15-24.
95 Il Dio degli atei, «Il Frontespizio», supplemento al n. 7 del catalogo ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] affiancando i Centri già esistenti. Le responsabilità del Cctv erano sia di carattere morale, con , Radio, in DSMC, I, 1, p. 309.
56 G. Zizola, Il microfono diDio. Pio XII, padre Lombardi e i cattolici italiani, Milano 1990.
57 Pio XII, I rapidi ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] del tutto dall’esistenza dell’Impero e dei suoi diritti, là dove questi non erano stati mai conculcati dai longobardi e non si poteva quindi ricorrere all’escamotage delle ‘restituzioni’ da dirottare a favore della ‘Santa Chiesa diDio dell’Impero ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] in maniera simbolicamente illuminante rispetto alla particolare natura del dio, la presenza continua in Roma, il contatto fisico Annali di Storia dell’Esegesi, 19 (2002), pp. 237-254.
78 Cod. Theod. XIII 3,5.
79 Iul., Ep. 61C. L’esistenzadi un ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] religioso all’interno dell’impero, escludeva l’esistenzadi una ‘minoranza cristiana’ in ciascuna delle anima sono due cose ovviamente diverse, ma entrambe volute da Dio e a lui gradite, dato che Dio ama il corpo non meno dell’anima e l’anima non ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] territorio di altre forme religiose, registrando, sul piano giuridico, una situazione di fatto: l’esistenzadi comunità Chiesa valdese di mantenere la Parola diDio alla base dell’educazione, raccomanda vivamente ai Concistori di vegliare affinché ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...