Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] genere epistolare, sostiene che la setta è la vera Chiesa diDio e data «a tempore apostolorum». Con ciò non si a una ‘vita’ di Silvestro, induce a ipotizzare l’esistenzadi un simile testo o almeno l’interpolazione di uno che non conteneva ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] realizzazione di un degno sepolcreto per sé e per la sua famiglia. L'esistenzadi questa (E.D. 37, 1; 48, 1).
D. elegge a interlocutore diretto dei suoi epigrammi il popolo diDio ("plebs dei": E.D. 53; "plebs sancta": E.D. 63, 1-2; "plebs Christi": ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] accettabile perché è fornita una spiegazione razionale dell'esistenza del male che è nel mondo: il dio creatore ha dato vita a un'esistenza per sua natura buona, che però è inquinata dall'opera distruttiva di un avversario il quale ha il suo regno ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] : per esempio per l’anno 150 calcola l’esistenzadi circa 39.000 cristiani; per l’anno 250 dall’Osservatore Romano del 24 giugno 2012, p. 5.
8 Cfr. R. Stark, Le città diDio, cit., p. 90.
9 Cfr. R.L. Fox, Pagani e cristiani, Roma-Bari 1991, ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] mondo, vita, porta, pastore, verità, risurrezione, inizio e fine, fonte di acqua viva; esse trattavano inoltre dell'esistenza eterna del Figlio diDio e della sua duplice natura. Le immagini di C. che avevano per soggetto il suo potere universale e ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di rinunciare a ogni tipo di testimonianza pubblica11.
Un altro fattore favorevole all'insediamento di protestanti in Italia fu, dal secolo XVIII in poi, l'esistenzadi centro, come insegnamento di Calvino, la trascendenza diDio e una dialettica ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] della esistenzadi un terzo grande feudo templare militarmente rilevante nel regno di Murcia, con i castelli di Caravaca, della devozione templare fu il culto della Vergine come Madre diDio, alla quale erano spesso intitolate le chiese dell'Ordine. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] unità di razionalità e volontà in Dio, egli difendeva ancora una volta le tesi scotiste sulla potenza diDio, infinita Non tutti gli studiosi sono d'accordo sul numero o sull'esistenzadi altri suoi scritti. Nel novero delle opere mai scritte sembra ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] secolo, informa dell’esistenza dei più importanti ‘luoghi della memoria’ della Chiesa di Roma, dedicati rispettivamente agli Il simbolo di fede approvato proclamava invece Cristo il Figlio diDio come «Dio da Dio, luce da luce, Dio vero da Dio vero» ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] volontà diDio, innanzi ch'una casa di Gentil'homini privati sia stabilita nel luogo di prencipe con Stato e giurisditione di qualche importanza di costellare la sua vita di chierico di figli illegittimi, conducendolo infine, dopo un'esistenza ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...