Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] dei quali corrisponde a un grado d'iniziazione.
L'esistenza, che ha inizio con il concepimento, è preceduta da numeri che rappresentano i ‛segni' o attributi diDio).
Oltre quest'insieme di tradizioni che si riallacciano alle ‛scienze della vita ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Anche nella Chiesa di Roma la lettera di Clemente attesta l'esistenzadi vescovi e diaconi (42, 5), di cui però cristologica che apprezzava Cristo nella figura di Logos divino, Figlio reale diDio Padre, Dio egli stesso, personalmente distinto da lui ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Italia
175
Gli inizi di una catechesi evangelica, e la stessa esistenzadi chiese evangeliche in Italia e facoltatività, I, (1859-1923), Firenze 1989; Id., Sapienza e timor diDio. La religione a scuola nel nostro secolo, Firenze 1992.
80 G. Verucci ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] il clericofascismo) accettasse finalmente un’idea di democrazia fondata sull’esistenzadi spazi di reciproca non invadenza: cosa tutt’ Bologna 1979; G. Dossetti, Con Dio e con la storia. Una vicenda di cristiano e di uomo, a cura di A. e G. Alberigo, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] oggetto di venerazione che sfiorava l'idolatria - stimolarono la produzione già esistentedi immagini mariane 1971-1973, pp. 15-30; K. Kalokiris, ῾Η ΘεοτόϰοϚ [La Madre diDio], Thessaloniki 1972; F. de' Maffei, Icona, pittore e arte al Concilio ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] storia nella leggenda. I miti di combattimenti sostenuti da un dio, come quelli di Apollo contro Pitone e Delfine a però, per render conto di quest'ultimo aspetto del mito, l'esistenzadi un fondo di credenze primitivo e originario: superstizioni ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] un altro sacerdote quando avevo tredici anni. Ma poi ho avvertito che Dio stava davvero al centro della realtà. E allora ho pensato che la ’esistenzadi un ‘centro’, inteso come cabina di regia degli assetti politici italiani100. La vittoria di ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] Cagiano. Avvalorerebbe tale tesi l’esistenzadi un terzo voto, stavolta di un consultore del sacro tribunale, coscienza di cattolici. Ma come questa ci impone un tale obbligo, c’impone ancor l’altro di dichiarare in ciò salve le ragioni diDio e ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] sua autorità. Diversa è invece la prerogativa del potere che Dio accorda alla Chiesa e che è esercitato da chi detiene che richiama quello di Simone di Bisignano, Uguccio stabilisce l’esistenzadi due diverse potestates incaricate di reggere il mondo ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di Cristo di alcuna ulteriore dote, tanto meno di una donazione imperiale, per giustificare la propria suprema autorità. Non è certo casuale l’esistenzadi mediazione papale, un diritto di proprietà derivabile dal potere supremo diDio, cfr. X 3.34 ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...