Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] l'Islam sunnita) pur ammettendo dei 'servitori diDio' professionalmente chiamati a svolgere funzioni sacre particolari ( il monopolio acquisito in un particolare ambito di attività; 4) l'esistenzadi un codice deontologico stabilito dai membri dell ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] di Domenico, estendendosi tuttavia fino al 1344. L'Odetto, cui va il merito di aver definitivamente provato l'esistenzadi due teocratiche. Il papa detiene da Dio il dominio sia della sfera spirituale, sia di quella temporale; non diversamente, egli ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] superiori. Le date più importanti di questa esistenza appartata e solitaria coincidono con quelle di pubblicazione delle sue opere. intero creato di fronte alla grandezza imperscrutabile e infinita diDio; d'altra parte, l'idea diDio è inscindibile ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] anche in rapporto a Sal. 118, 22). Era l'onore del popolo diDio essere in comunione con l'a. (1 Cor. 10, 18); colui Arianorum ad monachos, 56; PG, XXV, coll. 759-760) l'esistenzadi mense simili e un esemplare, databile al sec. 4°, è oggi conservato ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] asserito che Cristo aveva sofferto come Dio. La possibilità di usare questa espressione faceva appello alla di una fondazione monastica femminile fatta dal vescovo di Arles. Le lettere, a Cesario e ad Avito di Vienne, non denotano l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] di un essere incorporeo, e di conseguenza imaginatio percezione di oggetti presenti, ma anche istanza mentale di oggetti lontani o diesistenze , creatura ab aeterno diDio.Nelle implicazioni estetiche di queste e di successive dottrine all'incirca ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] dimensione sociale, è una cartina di tornasole dell’esistenza delle più generali libertà della persona e la pace nel mondo, Roma 1975; Solenne commemorazione del servo diDio papa Paolo VI nel centenario della nascita, Città del Vaticano 1977; ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] con Giansenio, l'esistenzadi una grazia sufficiente egualmente universale, valida per la posizione di alcuni atti che egli soltanto nella veste -, rinnovato i grandi teorici dell'amore diDio, come li aveva conosciuti il Medioevo.
In questo suo ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] per la prima volta dopo lunghissimo tempo, l'esistenzadi un lontano cristianesimo orientale, nestoriano, attraverso la pape, Lérins 1879;
G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi diDio nati nella diocesi pisana, Pisa 1884, pp. 26-71;
D. Willi, ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] cerchie gioachimite di una morte all'età di settant'anni, e per mano diDio, ma, di spogliare perfino la Chiesa delle sue ricchezze e del suo potere.
Questi vizi non sono i soli esempi eloquenti offerti dalla persona dell'imperatore. La sua esistenza ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...