La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] diritto di rinunciarvi quando questa comporti insopportabili sofferenze. Il dovere del medico di prolungare l'esistenza riguarderebbe sul principio della sacralità della vita, in quanto dono diDio, l'eutanasia attiva è moralmente illegittima, come lo ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] possessio), opera del demonio e di conseguenza guarite soltanto da Dio per intercessione di un sacerdote. Nel clima e l'ambasciatore americano B. Franklin) nega l'esistenzadi qualsiasi fluido magnetico e attribuisce le eventuali guarigioni alla ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] ., tracciavano sul corpo linee che venivano chiamate 'segni diDio', mentre Erodoto racconta che presso i traci l'essere caratterizzava l'esistenza presso le culture di interesse etnografico, e si trasformava sempre di più in una forma di cosmesi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] i Consigli e conforti nei tempi di colera diretti alle singole persone ed in ispecie ai padri di famiglia, pubblicato da Loescher l’anno successivo. L’opuscolo, nutrito dalla convinzione dell’esistenzadi un saldo rapporto tra medicina, società ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] che la guarigione dei malati dipendesse in ultimo dalla volontà diDio e che le conoscenze e le capacità dei medici, così classiche, quali Ippocrate e Galeno, sembravano ammettere l'esistenzadi un generale influsso delle stelle ‒ in particolare del ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] et adimplendis libri duo (Patavii 1627), l'esistenzadi "a Galeni scriptis abhorrentia ingenia".
Nel 1627 Venezia, "mista di Aristocratia, e di Regno", è accostata alla agostiniana città diDio. Il suo regime, in grado di impedire le emergenze ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] un pubblico contraddittorio a Philadelphia con un pastore protestante, certo Buggelli, "sull'utilità della esistenza dell'idea diDio, secondo le religioni rivelate"; i concetti sostenuti in questa occasione furono successivamente elaborati in una ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] attivi di tali organi e dimostrò l'esistenzadi variazioni statisticamente significative dei valori di adrenalina di amministrazione dell'ospedale S. Giovanni diDio. Nel corso del secondo conflitto mondiale, nominato presidente dell'arcispedale di S ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] le sue idee (negava l'immortalità dell'anima e l'esistenzadi paradiso, inferno e purgatorio). Si recò quindi presso lo con l'esplicita proibizione di volgerlo in latino per evitare frodi, il documento cominciava con l'invocazione a Dio e alla sua " ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] di crescita e fasi di transizione. Le prime sono caratterizzate soprattutto dall'emergere di nuovi concetti patologici e di nuove tecniche chirurgiche; la loro esistenza e l'espressione della propria riconoscenza a Dio per questo dono, anche se nel ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...