BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] ipotizzare l'esistenzadi b. nel palazzo reale (Bullough, 1966), immediati precedenti di quelle di Aquisgrana per la fondazione del suo palazzo; le acque consacrate al dio Grano furono molto apprezzate dall'imperatore che, secondo i racconti di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] col. XXV, 95-98). Poiché Shamash era il dio del Sole, le leggi erano di origine divina. Anche nella Grecia arcaica si riteneva che problema di livello diesistenza simile a quello dei numeri: la parola non aveva lo stesso livello diesistenzadi ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] -1969, quando le cronache dettero notizia dell'esistenzadi gruppi di giovani che consumavano sostanze stupefacenti: è l'epoca immaginarie, fatte di idee o ideologie. È straordinaria la relazione che intercorre tra un eremita e il suo Dio: una entità ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] all'immortalità, è il prodotto di un atto creativo diretto diDio. Nelle prospettive della concezione cristiana non le ragioni connesse al mero fatto dell'esistenza, nella società, di un pluralismo di culture morali. La teoria occidentale dei ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] migliore per servire Dio e per rispondere alla sua chiamata. In particolare, è di impronta calvinista la di lavorazione, la contemporanea presenza di altre lavorazioni nel medesimo ambiente, l'esistenzadi misure di sicurezza oppure di sistemi di ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] il più possibile precoce.
Pelle e immagine del proprio corpo
di Johanna Vennemann
L'esistenza, presso i popoli antichi, di leggende come lo scorticamento di Marsia, atroce punizione per aver sfidato il dio Apollo, e la presenza nelle diverse lingue ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] o neurofisiologico, negando in tal modo l'esistenzadi logiche e codici onirici, e gli psicoanalisti, cristianesimo la buona coscienza è la testimonianza di una condotta conforme alla santità e alla purezza diDio, mentre tutto ciò che non procede ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] medicina azteca, il cui principio basilare era l'esistenzadi una dualità cosmica presente e percepibile ovunque. Il Cosmo incantesimo che alludeva al mito della Creazione nel quale il dio creatore, Quetzalcoatl, plasmava gli esseri umani dalle ossa ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] t,w,x) testimoniano l'esistenzadi modelli di questi compendi nei Trattati dei vasi. Di rado si trovano indicazioni anatomiche il paziente era equiparato a un solo dio. Si tratta, di solito, di Horo, figlio di Iside, la cui vita, raccontata nel mito ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] guerra tra Dio come sommo bene e Satana come sommo male, condottieri, rispettivamente, di squadroni di angeli e di demoni che fu resa pubblica l'esistenzadi una categoria di aggressivi inabilitanti, che sono capaci di agire sul sistema nervoso ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...