Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] che derivano dall'esistenzadi diritti di terzi prevalenti rispetto al diritto del promittente di disporre di un determinato della Repubblica si lascino ispirare da Dio e si avvalgano del parere di esperti, procedendo in modo conforme all ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] punizione mandata da Dio al comandante in capo della flotta, figlio naturale dell'arcivescovo di Lisbona, perché nel Medioevo sono attestate dall'esistenzadi grandi e prospere città portuali abitate da mercanti di professione. I due principali ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] divieti di caccia, di abbattimento di alberi o almeno di certi alberi, di raccolta di erbe, e simili; b) i divieti di modificazione dello stato storico dei luoghi, quindi di nuove costruzioni, di modificazione di costruzioni esistenti, di procedere ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , una che la faceva derivare da Dio, l'altra che l'attribuiva alla volontà del popolo, e rileva, di conseguenza, che il ruolo del popolo era considerato nell'una passivo e nell'altra attivo (la tesi dell'esistenzadi tale duplice indirizzo è stata ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ‒ non esiteremmo a chiamare la ragion di Stato").
Ed è proprio l'esistenzadi un 'disegno politico' che connota in così riproposta la tesi del gladius materialis affidato direttamente da Dio ai principi per proteggere la Chiesa e assicurare la pace ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] ’altra, del bonum commune della Chiesa universale, del regno diDio sopra tutto il mondo».
In questo medesimo discorso, il papa è la sola Religione dello Stato. Gli altri culti ora esistenti sono tollerati conformemente alle leggi».
64 Optat., III 3: ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] appartenenti alla razza bianca, o membri di un popolo eletto da Dio, oppure in quanto persone di particolare lignaggio, o talento, o bellezza della società di quel tempo, la quale presupponeva l'esistenzadi una pluralità di ceti e di corporazioni, e ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] volontà diDio, innanzi ch'una casa di Gentil'homini privati sia stabilita nel luogo di prencipe con Stato e giurisditione di qualche importanza di costellare la sua vita di chierico di figli illegittimi, conducendolo infine, dopo un'esistenza ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] rimandato - come nel Medioevo - all'appello al cielo, al giudizio diDio, cioè alla rivoluzione, che, per quanto sia un diritto del popolo - come si è visto - si intende l'esistenzadi una costituzione scritta e rigida, contenente una dichiarazione ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] maternità della Vergine – madre diDio, ovvero dell’uomo –, l’intento doveva essere quello di ridefinire una cristologia, che fosse che sfidò l’ira di Valentiniano I confermando l’esistenzadi una legge, che quegli negava di aver emanato, in appoggio ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...