CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] , La lirica di G. C. Storia e caratteri, Napoli - Genova - Città di Castello 1925, p. 26), oppure un galantuomo timorato diDio, e solo la rigida programmazione della sua esistenza gli avrebbero fatto presentire. Crederà di uscirne, anche per il ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Carlo.
Iniziava così, dopo il naufragio, una nuova esistenza all'ombra di una personalità dominatrice e dinamica come quella del Borromeo, efficacia ai suoi richiami alla pura coscienza e al timor diDio, il B. finisce con l'asserire che solo la ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] esistenza. Fu fermo nel respingere offerte di mansioni che lo avrebbero tenuto ancora legato alla vita di corte, ma continuò ad aspirare al vescovato di Tortosa. È di questo periodo ("il primo anno di paura del giuditio diDio a resisterli" (Estratto ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] Balestrazzi da Cornazzano, ha potuto accertare l'esistenzadi almeno un altro Antonio Cornazzano omonimo e nel proposito di volgersi tutto all'amor diDio. In questi versi, che esprimono sentimenti di pietà religiosa e seguono di pochi anni ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] già dai tempi apostolici, forza diabolica in lotta con la città diDio (il molinismo è paragonato con l'eresia ariana e con altre il problema della esistenzadi recensioni diverse nella tradizione dei testi volgari e l'ipotesi di varianti d'autore. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] data, a meno che non si tratti d'eretici o di ribelli; munisca lo Stato di fortezze; si preoccupi della capitale; sia timorato diDio, "zelante della religione",persecutore di quanti ne vogliono una "nuova",rispettoso del papa e degli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] loro pietà e la loro scienza meritano di ottenere un permesso di soggiorno»: questo placet governativo testimonia perlomeno l’esistenzadi potenti appoggi a corte, se non addirittura di esplicite simpatie di Gregorio per la politica parmense, che gli ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] usate per queste notizie extratestuali sembrano escludere l'esistenzadi doppie reportationes. Tipiche dei cicli fiorentini sono le (23 giugno 1303). Giuseppe De Luca notava che l'amor diDio, non la paura dell'inferno, è il tema profondo della ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] dell'Ambrosiana (C 313 inf.), proveniente dal monastero della Madre diDio a Wâdi'n Natrûn nel Basso Egitto e contenente gli agiografi . per la storia dell'Univ. di Bologna, VIII (1924), p. 203, segnala l'esistenzadi 40 lettere [1782-1791] al ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] ribadire l’esistenzadi un intimo nesso tra la guerra e il «totalitarismo dello Stato forte», estremo frutto di «un di comunicazione, preparato da stuoli di predicatori, tra i quali si segnalò il padre gesuita Riccardo Lombardi, il ‘microfono diDio’ ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...