MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] corso della sua esistenza. Prima opera a stampa del M. sono i Capitoli della bellezza, usciti nel 1605 presso la stamperia di G.B. di S. Maria della Scala, in Trastevere, in cui assunse il nome in religione di Marcello della Madre diDio.
Nei mesi di ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] presso Dio. esistenzadi una comunità ecclesiale, è difficile affermarlo. La chiarezza teorica della confessione di fede sulla commemorazione, l'esistenza del ministero della parola nelle mani di un predicatore ispano-napoletano di nome Aloisio e di ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] sempre alcuna cosa, posto che non possiamo convertire nessuno di questi inimici diDio" (Bibl. Riccardiana, ms. 2712, c. rinvenuto la famosa stele dell'VIII secolo che attestava l'esistenzadi una comunità nestoriana.
Fu questo l'ultimo viaggio del ...
Leggi Tutto
LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] punto di vista gerarchico e formale. Inoltre, nessun elemento autorizza a pensare all'esistenzadi una troupe di del Cilombrino e del Don Picchione. Nelle due pastorali, Pan dio de' pastori e Cicro, sono riconoscibili richiami al repertorio bucolico. ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] di quesiti circa la scuola di catechismo, la formazione dei chierici, la soddisfazione degli obblighi per messe, l'esistenza o no di e buon servo diDio Raffaello Maffei detto il Volterrano ... (Roma 1722), scritta coll'intento di proporre il suo ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] amici alcuni piatti speciali. Parlando ancora del dio Shiva che taglia la testa a Brahmā, il F. nella sua confutazione dimostra l'assurdità dell'esistenzadi una divinità tanto imperfetta che può anche macchiarsi di peccati cosi gravi. Prova anche a ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] , cercando di affrontare in chiave psicologica i conflitti propri della sfera etica dell'esistenza. Egli affermava dinamica tra opposti. Nelle ultime opere di Jung il male appare come ombra diDio, lato negativo di quell'immagine della totalità che, ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] per accidente, a somiglianza dell'erbe, frutti, generazione degli animali ed uomini, e non... opera diDio", negava ogni legge divina ed affermava invece l'esistenzadi una "legge della natura" (pp. 181 s.).
Le convinzioni del C. dovevano essere ben ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Stefano
Giovanni Assereto
Incerte sono le notizie relative alla nascita: il censimento del 1808 lo dice nato nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente, di Recco (prov. [...] , e la sua esistenza non era felice: lo angustiavano problemi di coscienza (la consapevolezza di essere "un miserabilissimo come più convenienti allo stato in cui la Provvidenza diDio ha permesso che io mi mettessi": la cattedra filosofica ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] entrò nel monastero delle clarisse di Basicò col nome di Eustochia. Vi condusse una esistenza tutta consacrata alle preghiere e 1543], a cura di L. Bensaja, Messina 1936; G. Perrimezzi, Dela vita della venerabile serva diDio sor' Eustochia Calefato ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...