ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] 639 fu compiuta a Torcello la chiesa dedicata a Maria Madre diDio voluta da I.; la consacrazione dell'edificio, per mano di Mauro, vescovo di Torcello, avvenne nel ventinovesimo anno di regno dell'imperatore Eraclio, tredicesima indizione (tra il 1 ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] infatti, ogni rapporto fra gli uomini presuppone l'esistenzadi un linguaggio già completo, che non può essere dato tra "offrire" e "conferire", concedendo che a tutti gli uomini Dio "offre i mezzi sufficienti per salvarsi" (e questa offerta avviene ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] animali" (secondo il C., tale teoria dell'esistenzadi uno "spirito afrodisio" che "insanire etiam sapientes cogat eletti soltanto dopo la resurrezione dei corpi, allorché la visione diDio sarà anche "esteriore".
Si accese su tale argomento un' ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] l'esistenza del F. popolare, che risulta come una sorta di "universale fantastico" dei Siciliani, l'emblema di un modo e di un più ardui principî teologici (la definizione diDio come "Causa di Causa e di Motu Moturi", il mistero della Trinità ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] attivi di tali organi e dimostrò l'esistenzadi variazioni statisticamente significative dei valori di adrenalina di amministrazione dell'ospedale S. Giovanni diDio. Nel corso del secondo conflitto mondiale, nominato presidente dell'arcispedale di S ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] diDio Padre sulle due facce), negli arcaismi tardogotici, nell'abbondanza di motivi ornamentali, come i caratteristici globi di 'esistenzadi una scuola di F., o almeno di un suo ambito di influenza. L'esemplare più vicino è la Grande Croce di ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] cioè dei figli diDio, risulta ancora più forte nei due romanzi Ilpaese dell'anima (Firenze 1934) e Diario di un parroco di campagna (ibid. 1942 della ricerca di chi, credendo ancora nell'esistenza dell'anima, coglie tutto ciò che di miracoloso ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] ragione umana, cui spetta di organizzare le istituzioni politiche, afferma che la radice della società è in Dio, ed auspica che la 'esistenzadi forze reali, così la scienza del pensiero deve partire dal fatto semplice e evidentissimo dell'esistenza ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] sua lunga esistenza, preferendo lasciare al fratello minore Francesco il compito di sposarsi e di provvedere di iuspatronato…, quali siano tenuti alla residenza, obedientia et servitio diDio", supplica che sarebbe poi stata esaudita da un breve di ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] la sua esistenza non fu dissimile da quella di un semplice contadino del sec. XVI, finché nell'autunno del 1543 non decise di entrare subire questo per amore diDio". Gli astanti, un po' sorpresi e divertiti, imparavano la lezione. Di tali episodi i ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...