GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] " ("non c'è altra divinità al di fuori diDio"). In ogni modo, al di là della decifrabilità della scritta e fatto esistenza. Nel giugno del 1416, infatti, risulta battezzata una bambina figlia di G. dall'arciprete maggiore di Brescia (Chiappini di ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] imperiale, alcune testimonianze lasciano intuire l'esistenzadi pratiche devozionali legate alle i., sicuramente celeste. Piuttosto che suscitare nei fedeli l'idea che l'i. 'era' Dio (o il santo), si può ritenere che l'importante fosse che l'i. ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] p. 112).
Questa indicazione è di estrema importanza, non solo perché ci conferma l’esistenzadi una bottega diretta dal maestro, ma editoriale di una serie di quindici teste di Cristo, la Vergine, Dio Padre e gli Apostoli derivate da originali di ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] 1891) l'esistenzadi un modello illustrato tardoantico, la cui ricostruzione è stata oggetto di ripetute riflessioni (Weis a mezza altezza rispetto all'imperatore, nell'atto di rendergli omaggio; la mano diDio non si limita a tenere la corona sulla ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] ai Georgiani di assumere una propria identità etnica autonoma.Gli archeologi hanno trovato testimonianze dell'esistenzadi tribù georgiane affrontati, che si estende su di un'intera parete con S. Giorgio (l'antico dio della luna) che uccide l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] della fabbriceria milanese risulta l'esistenzadi un fratello dell'artista, Paulino, suo compagno d'arte e collaboratore alla Fabbrica dal 3 ottobre 1395, poi citato una sola altra volta il 9 febbraio 1396. Anche un figlio di G., Salomone, fu assunto ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] si è pensato all'esistenzadi una torre-c., poiché Gregorio di Tours narra di una palla di fuoco entrata dal foro praticato diDio come edificio chiuso da una torre, che tuttavia potrebbe essere interpretata come la rappresentazione convenzionale di ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] della nobiltà. La costruzione di chiese, fra questa cinta di mura e quella di Temistocle, l'esistenzadi case in tutta la zona orientale. Anche le grotte del dio Pan e della Clessidra, nonché il monumento di Trasillo, scavati attorno all'Acropoli, ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] stagioni astrali) la notizia dell'esistenzadi un tipo di c. di rocca di non particolare qualità importato dalla di un califfo: una brocca, del 975-996 (Venezia, Tesoro di S. Marco), sul cui collo compare l'iscrizione cufica "La benedizione diDio ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] per l'esistenzadi corone matrimoniali (Vikan, 1990). Va comunque citato il caso eccezionale di una miniatura del affermava che l'unione coniugale (copula coniugalis) era stata istituita da Dio nel paradiso, tra Adamo ed Eva (De civ. Dei, XIV, ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...