SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di questo medaglione consiste nella decorazione tipicamente islamica: una larga fascia orizzontale con un'iscrizione cufica relativamente lunga ("Dio p. 109, fig. 65) -, consente di ipotizzare l'esistenzadi botteghe per la lavorazione dello s. nell' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sec. a.C. è nota l'esistenzadi tombe principesche, contenenti materiali preziosi di importazione greca ed etrusca, in numerose aree si riconosce il Philippeion, santuario dedicato al dio Marino, padre divinizzato dell'imperatore.
Bibliografia
S ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] r. di persone storicamente esistenti durante tutto il V sec. a. C. (gli unici isolati casi di eccezione sono tutti di datazione dall'altra, le immagini dei sovrani, entità "per grazia diDio" immutabili.
(R. Bianchi Bandinelli)
9. Estremo oriente. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] articolato sviluppo. Da questo punto di vista, è ancora argomento aperto di dibattito l'esistenzadi una rete di relazioni, a partire dalla metà quello divino e quindi all'autorità del papa, che diDio è vicario sulla terra; completano il ciclo scene ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] pesce ha i suoi paralleli più diretti nelle idrie di Caere e il dio marino si incontra assai spesso nell'arte ionica arcaica e Samo. A Samo è testimoniata l'esistenzadi una bottega che produceva protomi di grifi. Gli esemplari più antichi, che ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] fu localizzata dalla speculazione mitografica la sacra unione fra la ninfa e il gran dio fondatore. È dunque il caposaldo della topografia di C., la cui origine ed esistenza fu da quella condizionata. A piè della fonte furono sistemate due terrazze ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] piramidi di Giza e dall'esistenzadi un'intera serie di cosiddetti "triplici corridoi" e di camere sotto la piramide di Cheope. dai sovrani della V Dinastia, legati al culto del dio Ra di Heliopolis, benché il fatto che essi siano stati costruiti ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] la celebrazione dei sacrifici nelle forme previste dalle specificità di ciascun dio. L'accesso al santuario, lo hieròn, era sempre della cornice modiglionata non deve però suggerire l'esistenzadi un ordine corinzio romano, poiché in età augustea ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] a.C. Per tale periodo è stata proposta l’esistenzadi un santuario emporico di ambito eracleo a tutela delle transazioni commerciali. L’ deve probabilmente collocare il Kronion, cioè il tempio del dio Kronos, menzionato da Strabone (III, 5, 3). Nello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] superata anche la posizione che, negando l'esistenzadi un'architettura autonoma araba preislamica, proponeva una derivazione califfo era il vicario diDio sulla terra, ma la sovranità era diDio; l'intera legislazione era di origine divina. Pertanto ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...