CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] del pensiero cristiano la fortuna di tale visione si arrestò. L'esistenzadi zone eventualmente abitate nell'altro et suaviter disponensque omnia". È dunque evidente la dipendenza da Dio - non solo in senso spaziale, ma anche temporale - che ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] ipotizzare l'esistenzadi b. nel palazzo reale (Bullough, 1966), immediati precedenti di quelle di Aquisgrana per la fondazione del suo palazzo; le acque consacrate al dio Grano furono molto apprezzate dall'imperatore che, secondo i racconti di ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] che Dio ordinò a Mosè di costruire (Es. 26).La diffusione del c. inizia a Roma nel 4° secolo. Il primo c. di cui costituiscono l'unico indizio per ipotizzare l'esistenzadi un c. contemporaneo a quello di S. Clemente (Guidobaldi, 1989; Guidobaldi, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] da quattro angeli in volo; al di sopra del nimbo crociato appare la mano diDio. Nella lastra sinistra dell'altare è dello stesso borgo. Se dalle fonti si desumono informazioni sull'esistenzadi altri oratori e cappelle eretti in tutta la città, non ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] diDio e la fondazione di nuove chiese e monasteri, la costruzione di grandiosi palazzi residenziali e di alcune opere pubbliche (ponte di (BL, Cott. Claud. B.V), mentre l'esistenzadi altri manoscritti, oggi perduti, appartenenti allo stesso gruppo è ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] recinto, il concetto biblico di hortus conclusus diventa simbolo della verginità della Madre diDio; ogni singola pianta rappresenta . Córdova); ha altresì evidenziato l'esistenzadi g. nel quartiere periferico di Arruzafa, non lontano da Córdova, ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] anche in rapporto a Sal. 118, 22). Era l'onore del popolo diDio essere in comunione con l'a. (1 Cor. 10, 18); colui Arianorum ad monachos, 56; PG, XXV, coll. 759-760) l'esistenzadi mense simili e un esemplare, databile al sec. 4°, è oggi conservato ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] rettangolare e priva di abside. I recenti scavi hanno inoltre documentato l'esistenzadi tre chiese e di un battistero a Domini e il tetramorfo, gli angeli presso il trono diDio e la Gerusalemme celeste, tradizionalmente datato verso il 1160, ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] si è pensato all'esistenzadi una torre-c., poiché Gregorio di Tours narra di una palla di fuoco entrata dal foro praticato diDio come edificio chiuso da una torre, che tuttavia potrebbe essere interpretata come la rappresentazione convenzionale di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] il culto esclusivo e dunque monoteistico di un nuovo dio, Aton (disco solare). Dopo la morte di Akhenaton la nuova religione sarà che induce all'inganno, attestando altresì l'esistenzadi una conoscenza e una coscienza storiche altamente sviluppate ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...