ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] di Afrodite Pàndemos opera di Skopas. Sono inoltre ricordati come esistenti ancora nel II sec. d. C. il santuario della Tyche, un simulacro di Posidone, opera arcaica samia; il simulacro di Dioniso, opera di Prassitele, nel santuario del dio ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] una serie di repliche, la più fedele delle quali è a Londra, da Cirene (v. apollo). La figura del dio è di Polykles, scultore attico del demo di Thorikos, attivo nella prima metà del I sec. a. C.
L'esistenzadi uno scultore, diverso dall'altro di ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] per inquadrare il simulacro del dio, e il tempio dei Cabiri a Samotracia, prostilo a due file di colonne, esastilo, la cui di Napoli o nella basilica costantiniana di S. Sebastiano a Roma, particolare che sembra in connessione con l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] festa di H. e Virtus (Cass. Dio, liv, 18; C. I. L., i, n. 394). Fuori di Roma, una aedes Honoris è ricordata in una iscrizione di Pozzuoli un rilievo dell'arco traianeo di Benevento. Se, poi, l'esistenzadi un tipo figurato pressoché canonico possa ...
Leggi Tutto
LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa)
L. Guerrini
Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] odèion e il tempio di Apollo Kerdòios più volte ricordato nelle iscrizioni: il simulacro del dio si deve riconoscere è ricordato un tempio di Dioniso. È riconoscibile anche il sito dell'ippodromo ed è accertata l'esistenzadi almeno due ginnasi.
Da ...
Leggi Tutto
SOZON (Σώζων)
C. Saletti
Divinità dell'Asia Minore, il cui culto, originario della Pisidia, dove il dio è eponirno della città di Sozopolis, è diffuso, a partire dall'età ellenistica, in tutta la regione. [...] Nelle monete il dio presenta la stessa tipologia, ma a volte, invece della figura o del busto, appare solamente l'attributo della doppia ascia con l'iscrizione Sozon. Le epigrafi testimoniano la sua natura di protettore e l'esistenzadi altari: in un ...
Leggi Tutto
ADITO (ἄδυτον, adytum)
¿ F. Grana
Luogo segreto, spesso detto anche ἄβατον (propriamente: inaccessibile). Comunemente a. è la parte segreta di un tempio o di un santuario accessibile ai soli sacerdoti [...] spazio accessibile ai fedeli dove essi aspettavano il responso del dio trasmesso loro dai sacerdoti.
Le distruzioni nei primi anni dell'a., quantunque sembri lecito poter affermare l'esistenzadi due successive sale arcaiche, la seconda delle quali ...
Leggi Tutto
BRUTO, Lucio Giunio (L. Iunius Brutus)
A. Longo
La figura di colui che, avendo liberata Roma dalla tirannide dei Tarquinî ed essendo stato il primo console, assieme a Collatino, fu l'istauratore della [...] spada sguainata in mano, (Plut., Brutus, i; Cass. Dio, xliii, 45; Plin., Nat. hist., xxxiii, 4; Suet., Divus Iulius, 8o). A proposito dell'esistenzadi un modello determinato, la West vede nell'energia di B. una fierezza un po' selvatica e pensa ad ...
Leggi Tutto
MEN (Μήν; è attestata anche la forma Μείς che rappresenta l'originario nominativo, e la forma da questa derivata Μίς; su monete di Antiochia di Pisidia appare la forma latinizzata Mensis)
L. Guerrini
Dio [...] stele o pietre sepolcrali.
In Asia Minore è attestata l'esistenzadi misteri di Men. In ambiente occidentale, invece, il culto del dio lunare fu !,en presto assorbito da quello di Cibele e Attis coi quali spesso M. fu identificato. Importante è anche ...
Leggi Tutto
Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (Sestinum)
A. Talocchini
Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] valichi dell'Appennino. Viene così accertata l'esistenzadi un centro etrusco anteriore al municipium attestato Tra i pochi titoli epigrafici di carattere sacro, uno, dedicato al dio Romolo, testimonia il culto di Romulus Quirinus nel municipio ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...