IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] circonferenza era di 400 stadi (Strab., iii, 5, 1 C. 167).
La forma del nome è stata collegata al dio Bes, 3663).
Pochi monumenti di età romana sono rimasti: si tratta di documentazioni epigrafiche che attestano l'esistenzadi un acquedotto costruito ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] dalle epigrafi sappiamo dell'esistenzadi duumviri di edili e di flamini, mentre risalta la posizione di N. sulla grande conserva i muri laterali, l'abside rettangolare con l'altare al dio e sei pilastri centrali lungo la linea assiale, alti m 3, ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] scoperti oggetti isolati di provenienza assira, siriaca ed egiziana, che attestano l'esistenzadi legami tra il centro dal dio Khaldis, divinità locale, il cui nome si trascrive sempre foneticamente, dal dio della guerra Teisheba e dal dio del ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] in marmo, con un'iscrizione votiva ad Apollo Ietròs (fine sec. V) ci prova l'esistenzadi un altro tempio dedicato al dio eponimo della città. Grandi frammenti architettonici finemente lavorati, stilisticamente affini a frammenti similari trovati a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre diDio, [...] insediativa dall’epoca romana fino ai nostri giorni: in particolare, hanno confermato, avvalorando il racconto tradizionale, l’esistenzadi una comunità nell’ambito del VI secolo, il cui carattere cristiano potrebbe essere attestato dal ritrovamento ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] , innanzitutto, che è già greca, il culto del dio del cielo e una nuova tecnologia nella lavorazione del metallo scientifica che non è persuasa dell’esistenzadi quel mondo antichissimo. Ma dopo alcuni anni di scavi, finalmente vede avverarsi il suo ...
Leggi Tutto
Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (Παυσίας, Pausias)
G. Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] L. Lucullo, quando visitò Atene come questore di Silla nell'88-87 a. C. Dell'esistenzadi questo quadro non è da dubitare, ma artistico di questo dio era stato sempre quello di un adolescente; ed è probabile che proprio le creazioni pittoriche di P. ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] metalliche, databile al III sec. a. C., testimonia dell'esistenzadi una bottega di toreuta. È da notare una grande massa di figurine votive in terracotta, specialmente protomi di Demetra e di Kore, scoperte fuori città. La maggior parte risale al IV ...
Leggi Tutto
HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας)
P. Orlandini
Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] C. e quindi un'esistenzadi circa 90 anni, hanno indotto varî studiosi a supporre l'esistenzadi due artisti di nome H., nonno e infatti un'immagine di Zeus che, evidentemente, dipende dallo Zeus Ithomàios di Hageladas. Il dio avanza verso sinistra, ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] prima metà del III sec. a. C.
L'esistenzadi una precedente città è testimoniata non soltanto dai resti da tempo deserta, fu costruito un piccolo santuario dedicato al dio frigio Agdistis, intorno al quale sorsero molti altarini con iscrizioni ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...