Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] da Cecina Albino tra il 364 e il 367 sulle rovine del tempio del dio Frugifero (C. I. L., viii, 8318-9; 8324; 20156; Y. id., in Fasti Arch., i, 1946, n. 2076).
Si ha inoltre ricordo dell'esistenzadi b. a:
Abdera (C. I. L., ii, 1979: b. cum hypaetro), ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] , sembra dimostrare che questi erano intesi come fedeli riproduzioni di un tipo di tavola in uso nel mondo tardo-antico. Il particolare significato di tale tipo monumentale è dimostrato dall'esistenzadi alcuni a. (ad esempio uno da Salona, nel museo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] , 6) documenta l’esistenzadi un trattato di epigamia, che permetteva i matrimoni misti tra i cittadini di S. e Selinunte, alla prevalenza dell’elemento religioso ellenico: fra di essi il culto del dio Adrano, praticato in un santuario difeso da ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] del re Shāpūr I. Per stabilire la data di inizio della dinastia di Kaniṣka, il Ghirshman ricorda l'esistenzadi un certo numero di iscrizioni datanti ora da questo, ora da quell'anno di regno di uno dei tre sovrani della dinastia. Poiché queste ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] il concetto del "mantello del mondo" come abito del dio, si riferiscono a contesti astrologici, senza i quali alcuni per la Belgica e la Siria sull'esistenzadi particolari modi di rappresentare i Pianeti.
Tabella
Alle rappresentazioni astrologiche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] svolgevano i loro compiti in Italia; Dio Cass., LX, 24, 3; Suet. Claud., 24, 2), dovette mostrarsi inadeguata alle nuove esigenze fin dagli inizi. A parte i vincoli di patronato, in non pochi casi esistenti tra i singoli esponenti dell’élite ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] che si tratti della rappresentazione del tempio del dio Melqart con le sue colonne di oro e smeraldi, così come ci viene descritto delle città fenicie hanno piuttosto evidenziato l'esistenzadi modelli, tutti ugualmente tipici delle installazioni ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] il concilio, Sisto III dedicava nuovamente alla Madre diDio la basilica di S. Maria Maggiore, facendovi eseguire un grande stata anche supposta la derivazione dallo schema di Iside e Horus) e l'esistenzadi un tipo stabilito della Madonna Lactans ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] e dell'intensità della popolazione è data dall'esistenzadi fortezze-chiave, di moltissimi posti di frontiera e lunghe serie di torri di avvistamento che proteggevano (soprattutto dalle incursioni dei beduini) le strade carovaniere e le circostanti ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] di Posidonio, Luciano di Samosata, ci parla del dio celtico Ogmios e delle sue funzioni (Herc.).
Anche i resoconti militari di ). Spesso rimangono solo i toponimi a testimoniare l’esistenzadi una fase celtica in una determinata regione. Le ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...