Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] la cui porta è sul lato S-E al disotto dell'iscrizione (Cass. Dio, lxix, 2; Eutrop., 8, 5; Aur. Vict., Epist., 13) e ruota (Taranis-Giove celtico), noi riscontriamo infatti l'esistenzadi gruppi simili nella tarda epoca ellenistica, sempre coll' ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] del califfato omayyade. Gli abitanti, seguaci di una religione pagana dedita al dio lunare Sin, riuscirono a evitare la deposito di 12.000 punte di freccia, alcune coppe di vetro, pani di vetro ‒ che consentono di ipotizzare l'esistenzadi una ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] cela la premessa ideologica consistente nell'affermare l'esistenzadi un pensiero africano collettivo al cui interno l'individuo del mondo Dogon, Dio d'acqua (1948), stabilisce fra le sue ricerche e l'opera di Esiodo sembra riflettere quella ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] quale l'imperatore abitava ed esercitava la sua autorità (Cass. Dio, liii, 15, 5) con un preciso riferimento giuridico ai chiusi sul fondo, formando di conseguenza sale chiuse su tre lati o ambienti di passaggio). L'esistenzadi un peristilio è quanto ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] saggi subacquei hanno rivelato l’esistenzadi un antemurale in conci di tufo. Sopravvissuta tra varie vicissitudini più volte vincitore alle Olimpiadi, oggetto di culto già in vita e assimilato a un dio fluviale.
Bibliografia
M. Barra Bagnasco, s ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] secondo altri. È la prima immagine di Varaha di questo tipo, il corpo del dio-cinghiale suddiviso in fasce orizzontali fittamente hanno rivelato a Sh. l'esistenzadi un insediamento caratterizzato da diversi livelli di occupazione che vanno dal I al ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 1915, p. 409 ss.; cfr. C.I.L., x, 1789; ludi gladiatorî e venationes, Cass. Dio, lxiii, 3,1; C.I.L., x, 1785 = I.L.S., 6333; C.I.L., Carm., xxiii fra gli edifici di N. non menziona l'esistenzadi un a.; lotte di gladiatori e venationes su rilievi ludi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] agli studiosi l'esistenzadi modellini o disegni che indicassero le esatte proporzioni di ciascun blocco di pietra prima che questa visibile del devarāja, il "re degli dei", ovvero il dio supremo con cui il sovrano era identificato, i templi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] materiale e hanno come scopo il dimostrare l'opera diDio su questa terra; così, storia e geografia risultano e le loro mura ‒ se esistenti ‒ sembrano avere soprattutto un valore delimitativo. Così la prima fondazione di Fez, all'inizio del IX ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] sarebbe stata dedicata la Piramide della Luna. A Monte Albán, le cui urne funerarie attesterebbero l'esistenzadi divinità come Cocijo, dio del fulmine e della pioggia, non è stato comunque possibile identificare templi dedicati a tale divinità ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...