Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] arbitrio mette in discussione l’esistenza stessa del sistema giuridico e di qualsiasi forma normativa.Di fronte a questa conclusione, alcuni non umano (che sia Dio o la legge di natura delle cose): la preghiera del re di Israele non è una critica ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] ’homo, in bilico davanti al futuro, si risolvesse tutta nella fede in Dio. Infatti, per secoli il bisogno di spiegare il mondo, l’esistenza e l’Io, e di rispondere alle domande senza una facile risposta è stato dominio delle religioni, sopravvissute ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] la figura della giovane prostituta paragonata a una santa. Nonostante l’innegabile presenza del peccato nell’esistenza della ragazza, infatti, il lettore non può fare a meno di notare la purezza d’i animo della figura in questione, che essa dimostra ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] un luogo, a un culto, o addirittura all’esistenzadi un mondo intero, costruendo una concezione temporale ciclica e è l’operazione religiosa. […] Solo l’uccisione sacramentale del dio permette al diodi esistere» (Levi 2001: 138-139). Per evitare che ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] la traduzione si avvicina a un diodi un cristo di puttana di merda di una baldracca del cazzo di una madre inculata). Un fenomeno ; di una denuncia recapitata a Chioggia nel 1959, in cui si menziona l'esistenzadi centri segreti di addestramento ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] nell’ambito della elaborazione e trasmissione di informazione. L’esistenzadi tali sistemi è una conseguenza assolutamente Editore, Milano, 2015G. C. Ghirardi, Un’occhiata alle carte diDio. Gli interrogativi che la scienza moderna pone all’uomo, Il ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] «Timor diDio», del rabbino e cabalista Eliya de Vidas (1518-1587), viene descritta la prassi di un tribunale trama stessa dell’esistenza ebraica». Come fa notare Benjamin, è forse lo studio, quindi la ricostituzione di questo rapporto, il ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] contraddistinguevano, almeno finché un dio non ha iniziato a scritto, ad un certo punto della sua esistenza è come se Adelaida si fosse ritirata ad insieme a due libri nella cinquina di Campiello, uno di Franchini e l’altro di Mazzocchi. A me fa molto ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] lo Stato d’Israele ha fondato la sua (dibattuta) esistenza, è possibile ricostruire la reale estensione del suo ( Terra Promessa solo se e quando Dio avesse deciso in questo modo. Però è ovvio che la presenza di una cospicua comunità haredi in Israele ...
Leggi Tutto
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”Se l'esperienza del quotidiano è quella di una realtà profondamente intrisa dal male e dominata dalla sofferenza, come conciliare la constatazione del dolore [...] dell’esperienza religiosa intesa come imprescindibile componente dell’esistenza umana. Il rapporto col divino che emerge dai mettere in discussione la volontà diDio, il suo rapporto con esso e a prendere in mano le redini di una vita sino a quel ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
prove dell'esistenza di Dio
prove dell’esistenza di Dio
Nella storia della riflessione filosofica e teologica si danno varie prove dell’esistenza di Dio, strettamente connesse a presupposti logici-metafisici storicamente determinati. Esse...
Nel suo significato generale, negazione del divino. Il termine individua diverse posizioni a seconda del concetto di divino cui si oppone; storicamente quindi esistono vari a. in rapporto ai numerosi contesti speculativi e religiosi. Il significato...