BONICELLI, Michelangelo
Gino Benzoni
Nato nel 1569, entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] Ché "l'autorità" dogale di far leggi "deriva immediatamente da Dio", cui solo va riconosciuta l più dignitoso della sua esistenza: si stenta poi a riconoscere nel frate pacioso e titubante raffiguratoci dal nunzio Gessi ("è huomo di buon tempo, che ...
Leggi Tutto
BASSO, Sebastiano
Cesare Vasoli
Non si hanno sicure notizie della sua vita, ad eccezione di un accenno sugli studi compiuti nell'Accademia medica di Pont-au-Mousson in Lorena.
Gli è, attribuito un trattato [...] accentuazione di motivi magici e di credenze astrologiche. Così, ad esempio, egli si rende conto dell'esistenzadi certi "spiriti", particolarmente fini e sottili, di cui Dio avrebbe dotato tutti i corpi celesti.
La presenza di queste dottrine (e di ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile della prima metà del sec. XVI. Si sa che fu prete e che godeva di qualche relazione alla corte romana, [...] "servitù volontaria" al principe ed a Dio, come dimostrava appunto l'esistenza, non meglio illustrata, della felice Narsida. cortigiano o, piuttosto, dell'umile prete alla ricerca sfortunata di un padrone generoso.
Bibl.: F. Cavalli, La scienza ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Giuseppe
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Gaspare e di Elisabetta Pacini, nacque a Roma intorno al 1800. Sposatosi con Angela Antonelli, ebbe da lei quattro figli: Elisabetta, [...] adiacente a una tipografia (n. 311) di sua proprietà, di cui è documentata l'esistenza nello Stato delle anime della parrocchia di S. Marcello al Corso fino al città di Roma (1826) e della Raccolta degli Ordini religiosi delle vergini a Dio dedicate ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...