FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] 'altre, essa si esplicò in relazione all'esistenza a Genova di una Borsa valori a quell'epoca ancora importante rispettivi indici dei nomi: Carte private diO. Joel [PJ], Segreteria generale [SG], Segreteria e copialett. di G. Toeplitz [ST, CpT], ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] del 1789, o meglio, prima di quell'anno quell'intesa amorosa già esistente, sussurrata e sospettata da tutta la esser Dio / Ebbi da te qualche fioretto anch'io", dove Flora era la F. (Silvagni, p. 55); così nel cosiddetto Trionfo del diodi Lampsaco ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] poneva in evidenza il disaccordo esistente nelle file dell'episcopato, la netta opposizione dei vescovi di Paderborn, Hildesheim, Spira, esterno dovuto a Dio e alla religione: in realtà era un pretesto per giustificare l'esistenza delle decime proprio ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] dominii della Serenissima. Segue una prima professione di fede in Dio come creatore dell'Universo in antitesi a quei "falsi Philosophi anchor che pochi" che ne hanno negato l'esistenza; nella Trinità, in Dio Padre, in Gesù Cristo nella duplice natura ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] e nel suo progredire – dall’uomo (e ultimamente da Dio stesso, in quanto autore dell’umana natura); d’altro canto in cui si contesta la politica di potenza delle grandi Nazioni e si afferma il diritto all’esistenza anche per i piccoli Stati –, ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] Purgatorio” di Dante Alighieri, e non avviò mai quello al Paradiso. Nell’ultimo decennio della sua esistenza abbandonò una sua particolare fede religiosa, sempre di ascendenza massonica: il salterio Il Tempo, ovvero Dio e l’uomo, avviato già a Malta ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] di Gesù («nato di Maria et di Joseph come nascono li altri homini, interveniente il coito», ibid.), la verginità della Madonna e l’esistenzadi Villafranca, mentre questi spirava nel 1545. Se alla sua scuola avevano appreso che Cristo non era Dio ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] è documento l’opera postuma Dall’uomo a Dio, la cui importanza agli occhi di Varisco è provata dal suo affidarla, per esistentedi Varisco è rappresentata dalle poche pagine della prefazione (L’uomo Varisco) all’opera citata di Giulio Alliney, che di ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] tale scritta permette di documentare l’esistenza in quel momento di una società tra le due maestranze, di cui si ha . 19). Secondo le fonti la pala presentava una cimasa con Dio Padre e angeli, elemento forse realizzato da Piaggio (Bartoletti, 1988b ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] che, negli ultimi anni, Pareyson parlò del ‘male in Dio’, un’idea che, elaborata anche rileggendo Schelling e Dostoevskij, del 1991 all’ospedale San Raffaele di Milano.
Tra le sue opere: La filosofia dell’esistenza e Carlo Jaspers, Napoli 1940; L ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...