ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] aver miracolosamente recuperato la parola, affermò di aver scelto un’esistenzadi preghiera e mortificazione non perché volesse così fruiva della grazia diDio, poiché gli astri rappresentavano ai suoi occhi l’immagine del volto di Cristo. Secondo la ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] (a cui spesso comunque egli fu associato dai contemporanei): mentre Spinoza ammette l’esistenzadi un unico Ente infinito da cui la natura promana, che è Dio, e gli esseri finiti vengono visti come modificazioni dell’Uno infinito e delle sue ...
Leggi Tutto
RIZZO, Benvenuta Diana
Lina Scalisi
RIZZO, Benvenuta Diana (in religione Innocenza). – Nacque a Trapani il 1° aprile 1599 da Girolamo Rizzo, barone di S. Anna, e da Erasma Grimaldi, figlia di Gregorio [...] del venerabile Innocenzo da Chiusa, la svolta nell’esistenza della giovane che, dopo un’infanzia segnata dallo e Bibl.: Pietro da Palermo [Pietro Tognoletto], Vita della venerabile serva diDio suor I. R., e Grimaldi da Trapani vergine Tertiaria de’ ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] . Questo fatto generò un equivoco e mise in dubbio l'esistenza stessa del C., che per alcuni non sarebbe che lo limitano ad osservare i segni diDio nella natura, per cui cadono in peccato solo se pretendono di estendere quei segni ad effetti ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] del Ballerini, De potestate ecclesiastica) che anche la loro autorità di giurisdizione proviene direttamente da Dio; né il B. nega l'esistenzadi un potere originario, anche se minore di quello dei vescovi, nei pastori del secondo ordine, in quanto ...
Leggi Tutto
MILELLI, Domenico.
Paolo Posteraro
– Figlio di Giuseppe, nacque a Catanzaro il 25 febbr. 1841.
Il M. si formò in Calabria, dapprima nel seminario della sua città e poi presso il collegio degli scolopi [...] ). Tale nomadismo fu uno fra gli aspetti della sua esistenza scapigliata: scevro dal cercare il successo, il M. . apprese l’anticlericalismo, il satanismo e la blasfemia («È parola diDio la ghigliottina», scrive in Non essere ed essere, per cui cfr ...
Leggi Tutto
ROTIGNI (Rottigni), Costantino
Ennio Ferraglio
ROTIGNI (Rottigni), Costantino. – Al secolo Vincenzo Carlo, nacque a Trescore il 23 marzo 1696 dal conte Marcantonio e dalla contessa Caterina di Varmo.
Apprese [...] la stessa esistenza della Chiesa.
Rotigni fu autore di commenti e letture di testi biblici e liturgici, nonché di interventi sulla pubblica, Bergamo 1746; Della necessità dell’amor diDio per essere con Lui riconciliati nel sagramento della penitenza ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] cui l'uomo può disporre e che può far fruttare; e queste consistono nell'"esser timorato diDio... letterato nella professione che si fa, fedele al prencipe che si serve", vale a dire, più semplicemente, nell'"esser huomo da bene sempre". In tal caso ...
Leggi Tutto
FANTONI, Iacopo
Cecilia Asso
Figlio di Domenico, fiorentino, nacque probabilmente nel 1614. Della sua vita è nota solo la parte relativa al processo dell'Inquisizione intentato a Firenze nel 1641 contro [...] di lui) di aver agito "con quiete di coscienza e lume d'intelletto et senza scrupolo alcuno, intendendo di far attione heroica e simile a quella che facevano i gran servi diDio n. 8) informa, infine, dell'esistenzadi un quadro, da essa attribuito a ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Lodi, santo
Marina Benedetti
Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] il figlio al servizio diDio.
Le vicende della sua esistenza sono tramandate dalla Vita beatissimi santo, in Bibliotheca sanctorum, VII, Roma 1966, coll. 421-423; A. Caretta, La vita di s. G. da L., in Arch. stor. lodigiano, n.s., XVII (1969), pp. ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...