SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] riportato nelle altre fonti.
A uno Schiavo di Bari viene esplicitamente attribuito il celebre serventese Al nome diDio è buono incominciare, circolante con il titolo di Dottrina o Proverbi dello Schiavo di Bari o ancora come Ammaestramenti dati per ...
Leggi Tutto
MINUTOLI, Antonio
Filippo Luti
– Nacque a Lucca il 26 sett. 1531 da Buonaventura.
La sua casata era una tra le più importanti dell’ambito cittadino: resa «habile ad honores» nel lontano 1369, vantava, [...] e imponente pellegrinaggio, che lo portò al cospetto del pontefice Gregorio XIII. Per il M., uomo devoto e timorato diDio, fu un evento memorabile.
La sua religiosità emerge dalle pagine del diario, talvolta eccessivamente ostentata, altre volte ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Stefano
Giovanni Assereto
Incerte sono le notizie relative alla nascita: il censimento del 1808 lo dice nato nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente, di Recco (prov. [...] , e la sua esistenza non era felice: lo angustiavano problemi di coscienza (la consapevolezza di essere "un miserabilissimo come più convenienti allo stato in cui la Provvidenza diDio ha permesso che io mi mettessi": la cattedra filosofica ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] entrò nel monastero delle clarisse di Basicò col nome di Eustochia. Vi condusse una esistenza tutta consacrata alle preghiere e 1543], a cura di L. Bensaja, Messina 1936; G. Perrimezzi, Dela vita della venerabile serva diDio sor' Eustochia Calefato ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] Ivi il B. cominciò a trascorrere una monotona esistenzadi volontario esilio, officiando in qualche vicina chiesetta, guasto"; Chiti, p. 158) e la commossa invocazione a Dio perché voglia salvare l'Italia dalle calamità incombenti, scritta con tutta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] servi si rifiutarono di provare la loro condizione di liberi tramite il giudizio diDio rappresentato da un di Deér a proposito dell'esistenzadi una dipendenza feudale del duca di Gaeta nei confronti di Ottone III.
Non conosciamo la data di morte di ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] suo ordine. L’anno successivo, fondò la Congregazione della carità diDio, riconosciuta con assenso regio il 25 settembre 1754.
Nonostante l’approvazione, che suggerisce l’esistenzadi appoggi politici goduti da Pirrotti tra le autorità del Regno, il ...
Leggi Tutto
BELLONI, Alessandro
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] primo ordine di espulsione: "Il fatto parla da se medesimo. Si rinnova in Italia la storia di Porto-Reale, e Dio voglia che idee sono chiaramente gianseniste: tra l'altro nega l'esistenzadi una grazia sufficiente e afferma che "Iddio inclina con ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] vedute e all'esercizio della critica. Al centro della sua riflessione si colloca la constatazione dell'esistenzadi una "legge naturale" data da Dio all'uomo, che si "manifesta, mercé il lume della diritta ragione". Polemizzando con Pufendorf, il G ...
Leggi Tutto
CUCCO di Gualfreduccio
Claudio Giovanardi
La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenzadi questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] / a benigno signor sempre ubidire", cioè la trita immagine cortese dell'uomo completamente in balia di una forza superiore, di volta in volta identificantesi con Dio, Amore o la donna; "che scampe 'I cor dagli amorosi dardi", cioè la riproposizione ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...