SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] aggravato dall’esistenza dell’istituto del patronato nazionale, privilegio per secoli riconosciuto alla Corona di Spagna. In secondo cui la legge positiva doveva corrispondere alla legge diDio. La separazione dei due ambiti non poteva esservi ...
Leggi Tutto
PORRO, Giovanangelo
Danilo Zardin
PORRO, Giovanangelo. – Nacque forse a Barlassina, nei dintorni di Seveso (Milano), dal magister Protasio di ‘Fazino’ (di professione non definita) e da Franceschina [...] anche di una fortunata Breve narratione della vita del gran servo diDio beato padre Giovann’Angelo Porro di Milano avanzata della sua esistenza. La parte preponderante della documentazione superstite risulta frutto di una rilettura retrospettiva ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] presso Dio. esistenzadi una comunità ecclesiale, è difficile affermarlo. La chiarezza teorica della confessione di fede sulla commemorazione, l'esistenza del ministero della parola nelle mani di un predicatore ispano-napoletano di nome Aloisio e di ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] sempre alcuna cosa, posto che non possiamo convertire nessuno di questi inimici diDio" (Bibl. Riccardiana, ms. 2712, c. rinvenuto la famosa stele dell'VIII secolo che attestava l'esistenzadi una comunità nestoriana.
Fu questo l'ultimo viaggio del ...
Leggi Tutto
LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] punto di vista gerarchico e formale. Inoltre, nessun elemento autorizza a pensare all'esistenzadi una troupe di del Cilombrino e del Don Picchione. Nelle due pastorali, Pan dio de' pastori e Cicro, sono riconoscibili richiami al repertorio bucolico. ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] di quesiti circa la scuola di catechismo, la formazione dei chierici, la soddisfazione degli obblighi per messe, l'esistenza o no di e buon servo diDio Raffaello Maffei detto il Volterrano ... (Roma 1722), scritta coll'intento di proporre il suo ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] amici alcuni piatti speciali. Parlando ancora del dio Shiva che taglia la testa a Brahmā, il F. nella sua confutazione dimostra l'assurdità dell'esistenzadi una divinità tanto imperfetta che può anche macchiarsi di peccati cosi gravi. Prova anche a ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giuseppe
Carlo Maria Fiorentino
– Nacque a Milano l’11 ott. 1810 dai nobili Cesare e Teresa Calchi Novati, sposata in prime nozze con il conte Giovanni Battista Annoni. Visse la sua infanzia [...] reggere il Seminario delle Missioni estere. Lo scopo di salvaguardare l’esistenza – e in parte anche l’autonomia – dell secondo il cuore diDio. Lettere del servo diDio mons. Angelo Ramazzotti, vescovo di Pavia e patriarca di Venezia (1850-1861 ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] sono le notizie biografiche su di lui: Bertolotti (p. 26) sostiene erroneamente l’esistenzadi due differenti personaggi. Il M. si trasferì «da giovane in Roma mentre regnava nella chiesa diDio Gregorio XIII» (1572-85); in realtà la sua attività è ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] per accidente, a somiglianza dell'erbe, frutti, generazione degli animali ed uomini, e non... opera diDio", negava ogni legge divina ed affermava invece l'esistenzadi una "legge della natura" (pp. 181 s.).
Le convinzioni del C. dovevano essere ben ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...