SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] di purezza di pensiero sulla scorta della diffusa idealizzazione del medioevo linguistico e letterario.
Di qui in poi l’esistenzadi è la monarchia universale da Dio ordinata nel saggio Concetto politico del poema di Dante in Omaggio a Dante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] del purgatorio e delle indulgenze. Del purgatorio affermò l'esistenza come una terza entità, distinta dal paradiso e dall' di grazia del papa, ma, poiché il thesaurus Ecclesiae è accettato da Dio per tutti i fedeli, corrisponde alla giustizia diDio. ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] e del consiglio, Lo libro de l'amore e de la dilectione diDio, di cui però si hanno solo i due primi capitoli, ché il manoscritto di Sant'Aiuolo. La bontà dell'ipotesi del Torraca venne poi dimostrata dal Gabotto che informò dell'esistenzadi ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi Maria
Luca Barbaini
MONTI, Luigi Maria. – Nacque a Bovisio, nei pressi di Milano, il 24 luglio 1825, ottavo degli undici figli dei coniugi Angelo e Teresa Monti.
Abbandonati a dodici anni [...] esistenza », aggiungendo: «noi fummo per Voi sottratti da mille tempeste che si levarono contro di , Padre L.M. M. fondatore dei religiosi confezionisti, Roma 1940; Id., Il servo diDio P. L.M. M. nella sua vita e nelle sue opere, Saronno 1947; I ...
Leggi Tutto
VERITA, Girolamo
Massimo Castoldi
VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti.
Fu amministratore [...] ’esistenzadi una predestinazione alla salvezza o alla dannazione a delle «nottole erranti» (ibid.), incapaci di / mestier non era parturir Maria»).
C’è inoltre una canzone, Se Dio mai contra l’huom gran segno diede, attribuita a Verità da due codici ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] se non è possibile provare l'esistenzadi un tradimento del C. a favore di Venezia, resta tuttavia aperta la Roma 1927, pp. 26-40; K. Moeser-F. Dworschak, Dio grosse Münzreform unter Erzherzog Sigmund von Tirol, in Oesterreichisches Münz- und ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Sergio
Piero Stefani
QUINZIO (Guinzio), Sergio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 5 maggio 1927, secondogenito di una famiglia di origine piemontese. Il padre, Tito Vezio, ex maresciallo dei [...] del regno diDio e la resurrezione dei morti. La vicenda fu ripercorsa nel libro L’incoronazione pubblicato in forma privata nel 1971 (ristampa, L’incoronazione. Lettera a Stefania, Roma 1981).
La violenta interruzione avvenuta nella sua esistenza lo ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] sec. XVIII; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, Ferrariac 1735, II, p. 432) sostengono che fosse di origine ferrarese giungendo a supporre l'esistenzadi un Giovanni Bellini ferrarese. Il C. a Rimini aveva raggiunto una notevole posizione ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] corso della sua esistenza. Prima opera a stampa del M. sono i Capitoli della bellezza, usciti nel 1605 presso la stamperia di G.B. di S. Maria della Scala, in Trastevere, in cui assunse il nome in religione di Marcello della Madre diDio.
Nei mesi di ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ippolito.
Lisa Saracco
– Primogenito di una famiglia agiata, nacque il 18 febbr. 1604 a Torcigliano, borgo situato nella vicaria di Camaiore, in Versilia, da Antonio e Margherita di Michele [...] regolari della Madre diDio. Tre anni dopo fu nominato rettore della comunità e primo assistente del generale. Avrebbe nuovamente ricoperto quest’ultimo incarico nei periodi 1641-44 e 1669-72.
Pervasa di spiritualità mariana, l’esistenza del M. fu ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...