MATURI, Sebastiano.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nacque ad Amorosi, nel Sannio, il 17 genn. 1843 da Francesco e Anna Calenda. Dopo gli studi primari compiuti nella città natale completò la formazione [...] in occasione della festa letteraria, e L’ideale del pensiero umano ossia la esistenza assoluta diDio (ibid. 1882), pronunciato il 5 giugno 1881 nel liceo di Avellino.
A Spaventa dedicò Uno sguardo generale sulle forme fondamentali della vita (Napoli ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] ortodossa sul purgatorio, che insegna l'esistenzadi un luogo di pena temporanea, in cui le anime dei defunti in peccato veniale o con qualche debito di pena vengono purificate e rese degne della visione diDio, il papa iniziava la sua esposizione ...
Leggi Tutto
QUADRI, Giulio Carlo
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] il nome della madre, ma si conosce l’esistenzadi un altro figlio di Bernardino, Camillo, che il 3 ottobre 1690 scrisse una lettera da Roma (Archivio di Stato di Torino [d’ora in avanti ASTo], Corte, Lettere di particolari, Q, m. 1) al marchese ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] ’Altare acceso all’invocazione del vero Dio (Monastero di Montevergine); a Palermo, nel 1720, esistenzadi contatti professionali: nella missiva Monza informava il francescano bolognese di non aver ancora avuto il permesso di riprodurre un ritratto di ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] ai suoi scolari (Padova 1874) Tolomei tornò a identificare in Dio il solo legislatore supremo e universale, nonché a ribadire l’esistenzadi un inscindibile nesso di derivazione fra diritto positivo, precetti religiosi e principi della morale ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] sofferta. Fu infatti tentato più volte di dedicarsi completamente al servizio diDio, abbandonando gli studi; poi però esistenza sia a Venezia che a Bologna, divenne ancora più grande in seguito ad una serie di presunti prodigi, di apparizioni e di ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] 61). Qui si trova ancora un’ Annunciazione sul fronte esterno, Dio Padre benedicente tra i profeti Elia e Mosè nel sottarco e negli sguanci sulle porte di Assisi facendone dunque un suo seguace (Lunghi, 2004, pp. 246). L’esistenzadi un seguito ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] di Isacco, il Battesimo di Cristo e l’Orazione nell’orto, segnalando peraltro l’esistenzadi una versione di quest e 1771) ricorda la lunetta con Dio padre tra Cristo redentore e la Vergine nella chiesa di S. Salvador.
Sorprendentemente trascurata da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] delle anime negando l'esistenza del libero arbitrio, per cui ogni attività, anche quella divina, risultava sottomessa alla rigorosa legge della necessità: tale principio comportava, inevitabilmente, anche il rifiuto della onnipotenza diDio. Pure la ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] , Tommaseo e Cattaneo riuscirono a mettere in evidenza l'esistenzadi originalità e di novità in quegli esperimenti lirici. Il B. stesso preferì volgere la sua abilità di verseggiatore alle traduzioni di poesie chiesastiche e, fin dal 1833, si mise a ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...