DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] della sua esistenza la D., libera ormai dalle cure del collegio, si dedicò alla composizione di pensieri e dialoghi prossimo. E si manifesta una religiosità tollerante, affettuosa, positiva ("DiDio, o mie figliuole, vorrei ispirarvi l'amore, non il ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] Argentario, dove, sotto la guida di Paolo della Croce, conduceva un’esistenza scandita dall’estrema durezza della regola del fondatore dei passionisti: Vita del ven. servo diDio P. Paolo Della Croce fondatore della Congregazione de’ Chierici ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] , mossa dopo mossa, il protagonista vede sgretolarsi il senso di un’esistenza in cui si sono spenti i colori delle emozioni.
Poco Moravia parlò a proposito di questo romanzo di una «ricerca diDio».
Nel 1984 uscì con le incisioni di Leo Lionni la ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] nel 1824, riconoscendone l'esistenza "ab immemorabili". Gli incartamenti di quel processo sono andati Tognocchi da Terrinca, Più Vite di santi e sante, beati e beate, servi e serve diDio regolari della provincia osservante di Toscana, I,cc. 401- ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] si distinse per l’attitudine a un’esistenza semplice e priva di ambizioni terrene. Agli occhi dei confratelli, l 1604, pp. 20-158; P.B. Giovannini, Vita del Ven. Servo diDio fra Serafino da Monte Granaro, Urbino 1709; Silvestro da Milano, Vita del ...
Leggi Tutto
MORETTI-COSTANZI, Teodorico
Fabio Milana
MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] ), sia pure per integrarvi il personalismo e teismo della propria ispirazione di fede (Ontologismo critico e cattolicesimo sul problema diDio, in A. Aliotta et al., Il problema diDio, Roma 1948, pp. 173-193): del coevo agone filosofico rigettando ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] e propria miniera di notizie sulla pittura siciliana del sec. XVIII, in cui l'autore rivendica l'esistenzadi una scuola pittorica in versi La costanza fra perigli epilogata nella schiavitù del servo diDio p. Ludovico d'Alcamo... (Palermo 1753) e l' ...
Leggi Tutto
FIORE, Angelo
Massimo Onofri
Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] Spagnoletti, 1984), racconta la storia di Paolo Megna, che, turbato da m'idea diDio "non più immediata né sicura", si fa frate, e poi confidente della polizia, fina a morire in circostanze misteriose: a chiudere un'esistenza tutta giocata tra i poli ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso
Stefano Tabacchi
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] al 1743 il M. ebbe modo di leggere il manoscritto di un’opera di De Soria, Della esistenza e degli attributi diDio (Lucca 1745), caratterizzata da marcati elementi deistici. Cercò dunque di ostacolarne la pubblicazione che poté comunque avvenire ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] le streghe non avevano i poteri sovrannaturali ad esse talvolta attribuiti, perché non era concepibile che Dio permettesse l'esistenzadi eventi miracolosi a fini non buoni.
Alla Quaestio lamiarum rispose il domenicano Vincenzo Dodo con una Apologia ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...