MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] dare il dovuto rilievo alla fisico-teologia dei newtoniani come mezzo per dimostrare l'esistenzadiDio e, d'altra parte, di aver ripreso da Leibniz la tesi della semplicità e attività delle sostanze che, per il M., aveva chiara matrice newtoniana ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] 'uomo razionale con l'uomo religioso, attraverso l'utilizzo di prove cosmologiche per affermare l'esistenzadiDio e il rapporto stretto fra ragione e religione. Per il L., il governo diDio agisce come regolatore della natura e degli esseri viventi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] citate, vanno ricordate del M.: Zhenzhu lizheng (Prove dell’esistenzadiDio) e Linghun lizheng (Prove dell’esistenza dell’anima), raccolte in Zhenzhu lingxing lizheng (Prove dell’esistenzadiDio e dell’anima), circa 1660 (Biblioteca apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Iacopo (Giacomo)
Laura Carotti
– Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori.
Si formò nell’università [...] prese posizione contro i bovisti.
Nei trenta libri di argomento fisico, due sono i nuclei di dottrina di maggior rilievo teorico, affrontanti dall’autore con originalità: la dimostrazione dell’esistenzadiDio e la discussione sull’anima umana. Il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] divine, che L. passa in rassegna semplificando la complessa architettura della Summa theologiae e soffermandosi soltanto sulla dimostrazione dell'esistenzadiDio attraverso le cinque vie, sulla sua semplicità, perfezione e bontà e sul rapporto ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] la possedeva) si diede dapprima a negare l’esistenzadiDio e a ribaltare tutti i dogmi del cristianesimo; hanno notizie. Resta tuttavia il Tesoro celeste della gloriosa Madre diDio Maria Vergine…(Bologna 1607), un lungo trattato sul culto mariano ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] e, in un certo senso, datato: esponendo i termini in cui le si è presentata una tentazione relativa all'esistenzadiDio, la B. pone in bocca al diabolico tentatore alcuni argomenti orecchiati dalla scienza biologica del tempo. Altri dubbi che ...
Leggi Tutto
VANNI ROVIGHI, Sofia
Michele Lenoci
– Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese.
Con decreto [...] essere vere e rigorosamente fondate. L’intenzionalità e l’astrazione universalizzante, il primato dell’atto e le viae per affermare l’esistenzadiDio, l’immortalità dell’anima spirituale e l’unità sostanziale dell’uomo costituivano le tesi portanti ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] e religione (posizione ripresa dallo stesso Antonio Fogazzaro nelle sue Ascensioni umane), innesto che - secondo il F. - non escludeva affatto l'esistenzadiDio. E il romanziere sottolinea ancora la forte "fede razionale" dello zio, senza "dubbi ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] utilizzare strumentalmente alcuni motivi caratteristici del pensiero settecentesco d'Oltralpe, sia nel provare razionalmente l'esistenzadiDio, sia nel sostenere che ogni morale deve fondarsi necessariamente sulla religione e l'impossibilità della ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...