D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] pienamente e totalmente cosciente dei propri atti con la consapevolezza intuitiva di essere partecipe del bene assoluto in una sintesi armonica di diritto e moralità. L'onnipresenza e l'onnipotenza diDio erano per il D. l'unica via feconda che gli ...
Leggi Tutto
MOISE, Giovanni
Domenico Proietti
– Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] di vita che sarebbe rimasta sostanzialmente immutata per il resto della sua esistenza, alternando l’operosità di letterato e studioso di : la Vita della serva diDio Giacoma Giorgia Colombis (Modena 1871; nuova ed., a cura di A. Orlini, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] beatitudine della vita eterna. L’autore discute anzitutto l’esistenza del Paradiso, dell’essenza della vita eterna e delle doti buona parte dell’opera - dedicati rispettivamente al timore diDio e al sacramento della penitenza, alla tensione verso il ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] Monte diDio, la sua vita metodica fu scandita dalle lunghe passeggiate mattutine e serali che si alternavano alle ore di studio e all’insegnamento all’Università, all’Istituto Orientale e all’allora Magistero Suor Orsola Benincasa. La sua esistenza ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] dal fatto che essa è il prodotto della mente diDio, e la nostra mente non fa altro che di patria e nazione e quello di umanità - intesa come totalità della specie -, non può certo presentarsi alcun caso, che imponga il sacrificio dell'esistenza ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] dalla posterità risorgimentale. In realtà l’esistenzadi Serrao offre in modo emblematico l’opportunità di ripercorrere le fasi del riformismo settecentesco e di ricostruire l’intreccio di condizionamenti in cui alcuni rappresentanti delle alte ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] le sue idee (negava l'immortalità dell'anima e l'esistenzadi paradiso, inferno e purgatorio). Si recò quindi presso lo con l'esplicita proibizione di volgerlo in latino per evitare frodi, il documento cominciava con l'invocazione a Dio e alla sua " ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] limiti temporali diesistenza delle realtà permanenti, affrontato da Aristotele nell’VIII libro della Fisica. Di quest’opera cupientem, con cui Vittori incitò i suoi colleghi al timor diDio, che «dalla terra» aveva creato la medicina e infuso la ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] stato, è "vera immagine diDio". Alla distinzione delle forme di governo esclusivamente fondata sul numero di coloro che detengono il potere di una forma di monarchia temperata, l'A., che pur sostiene, in polemica con il francese, l'esistenza dello ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] del Gori, che nel suo Museum Etruscum aveva pubblicato le effigi di dei a tutti ignoti (il dio Pilumno, la dea Bacchettis), con spiritose argomentazioni dimostrava l'esistenza del dio Restio). L'Esame non incontrò però l'approvazione del Maffei, la ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...