COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] nel 1257. Fra i termini estremi della sua breve esistenza si collocherebbero, così la precoce esperienza religiosa - , quali l'edificazione dei lettori e la glorificazione diDio attraverso la dimensione del "meraviglioso" vissuta dal santo ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] elemento che guida l’universo politico e la natura, entrambi creati da Dio.
Nel 1746 Roberti si trasferì a Parma, presso il collegio dei sui valori che il lusso rappresentava. L’esistenzadi Roberti venne completamente trasformata nel luglio del 1773 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] mentre sopra la tavola centrale si colloca un Dio Padre. La predella comprende cinque scomparti con Storie l'identità dell'autore con il M. e a congetturare dunque l'esistenzadi due pittori omonimi. La tavola presenta tuttavia i connotati tipici del ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] il candidato pontificio, abbozzando un'appellazione al futuro concilio in difesa di Baldovino di Lussemburgo, eletto dal capitolo del duomo.
Contro la dottrina pontificia sulla visione diDio dopo la morte ("visio beatifica") egli stese il 10 apr ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] vita si distribuisce in servizio diDio". Ma l'opera più importante di questa prima fase della produzione carreriana di Iaci" che l'avrebbe scritta nel 1287. L'invenzione serviva allo storico di scarsi scrupoli a dimostrare l'esistenza del porto di ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] a lasciare una traccia indelebile nella sua esistenza: conobbe infatti Lucia Bozzi ed Elvira 2006, pp. 247-260; C. Dobner, All’altra riva, ai prati del sole: l’immaginario diDio in A. P., Milano 2008; M. Dalla Torre, A. P. e la montagna, Milano ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] che si affacciarono durante la sua esistenzadi intraprendere una faticosa e incerta carriera altrove di distruggere gran parte dei suoi versi profani e di dedicarsi alla poesia di argomento sacro. Primo frutto di questo nuovo corso fu il Dio ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] delle leggi di natura e l'identificazione diDio e Natura - in base alla dottrina di s. Agostino e di s. Tommaso contro la concezione degli animali come meri autorni e ammise l'esistenza d'un'anima, concepita però non in termini veramente spirituali ...
Leggi Tutto
MASNOVO, Amato
Paolo Pagani
– Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] […] esistente indipendentemente da Lui», l’Assoluto si configurerebbe in forma bipolare, e risulterebbe coinvolto in un originario «divenire della materia» (ibid., p. 73). Chi è creatore, è libero: infatti, «questo Dio si delinea […] come dotato di ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] laude della Beatiss. Verg. e Madre del Figliuol diDio (1590).
Dopo molti anni e vicissitudini, nel per il ritratto di C. M., in Studi e problemi di critica testuale, 1981, vol. 22, pp. 141-165; Id., La metafora e l’esistenza nella poesia di C. M., ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...