FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] ; il carattere della chiarezza e della distinzione che distingue il vero dal falso; Dio garante di verità, la cui esistenza è nota come gli assiomi dei geometri; l'esistenza dei corpi è evidente), sia per ciò che concerne il mondo fisico (pienezza ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] professionale e umana che il C. si meritò in tanti anni di operosissimo magistero.
Dal testamento del C. (29 sett. 1629) si apprende dell'esistenzadi un fratello del compositore di nome Giovanni.
Nel 1638 l'editore romano Antonio Poggioli consegnò ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] sorte, conducendo rassegnata un’esistenzadi digiuni, veglie e preghiere, fino all’intervento di un legato franco inviato , con l’assunzione del nome di «longobardi», cioè «lunghe barbe», e l’adozione del culto del dio della guerra Wotan. Alla saga ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] necessità di pensare un unico principio ordinatore, riconosciuto ovviamente nella Provvidenza regolatrice diDio.
È descritte col registro dell'apologia, quasi disegno di un modello ultimo di organizzazione dell'esistenza. In Venezia c'è "la forma e ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] pagina del Petrarca suggella, nel segno di un'antica amicizia, la lunga esistenzadi C., che sembrerebbe apprezzabile quasi soltanto filo di un discorso politico-profetico, che sembra smarrirsi attraverso prolisse digressioni (lodi di Cristo e diDio, ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] questi non pare propenso, proietta la propria esistenza fuori, «inter fluctus» e «Martis di Fulgenzio Micanzio. Inventario, a cura di A. Barzazi, s.v.; L’archivio IRE …, a cura di G. Ellero, Venezia 1987, s.v.; P. Ulvioni, Il gran castigo diDio ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] di onorare il re, di amare il senato e il popolo romano e di ricercare sempre la pace e l'amicizia dell'imperatore d'Oriente dopo quella diDio Teodorico negli ultimi giorni della sua esistenza contro l'opposizione di una forte corrente del clero, del ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] due raccolte poetiche: Nozze romane, presso Schwarz e Paura diDio, da Scheiwiller, poesie che riprendono e intrecciano temi alla poesia si trovò, a ventiquattro anni, dentro un’esistenza angusta in due stanze sul Naviglio, con una bambina piccola ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] perette di vetro rompendosi il loro gambo tutte si stritolino, Firenze 1677, nella quale si asseriva esplicitamente l'esistenza del riteneva di avere così individuato una prova a sostegno della possibilità della creazione dal nulla da parte diDio.
...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] dell'epoca, quali Walter Baade, scopritore dell'esistenzadi diverse popolazioni stellari nelle galassie, e Margareth libero stato, Milano 2010; Il mio infinito. Dio, la vita e l'universo nelle riflessioni di una scienziata atea, Milano 2011; La mia ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...