L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] vastissima portata, come quelle riguardanti la natura della vita, l'esistenzadiDio, il carattere umano, l'adattamento all'ambiente degli organismi e l'esistenzadi un progetto divino, il funzionamento della mente, l'origine del genere umano e delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] , arrivare a una dimostrazione razionale dell'esistenzadiDio e, precisamente, dimostrare l'esistenza del Creatore a partire dal Creato, evidenziando la saggezza di un Dio che non ha creato nulla di inutile, poiché anche gli animali pericolosi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] pervaso dalla razionalità divina, esso, in un certo senso, era identico a dio; così, per gli stoici, la dimostrazione dell’esistenzadidio coincideva con la dimostrazione della perfetta razionalità del mondo. Gli argomenti teologici impiegati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] a spiegare la differenza fra corpo e anima e a dimostrare l'esistenzadiDio.
Nei suoi centri di forza indipendenti, in ultima analisi irraggiungibili, la teoria di Boscovich conserva una traccia degli atomi. Immanuel Kant esorcizzò questo spirito ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] e universalmente ricevuti ma addirittura sugli stessi principi su cui essi erano radicati e cioè l’esistenzadiDio e l’autorità della Chiesa che da quella esistenza traeva la propria forza.
La rivolta contro la religione e contro l’apparato che la ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] solo di socialismo, di marxismo, di anarchismo, di sindacalismo rivoluzionario, ma anche di storia, di filosofia, di sociologia, di letteratura.
Nel 1904 pubblicò a Lugano il suo primo opuscolo, L’uomo e la divinità, in cui negava l’esistenzadiDio ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] . Anche questo libro, nel quale Diderot ha esposto la relatività della morale cristiana e l’imperfezione di tutte le prove dell’esistenzadiDio, ebbe un ampio impatto e provocò una nuova reazione da parte della Chiesa cattolica. Nel medesimo anno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] ", e Kant nega che l'adattamento e la subordinazione degli organismi inferiori a quelli superiori costituisca una prova dell'esistenzadiDio. Ma nemmeno il caso cieco degli epicurei potrebbe aver dato origine al mondo, e il fatto che le forme ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] in un testo chiamato Tripitaka ("tre cesti").
Le quattro nobili verità del Buddha
Buddha non ha mai risposto alle domande sull'esistenzadiDio o sulla creazione del mondo, perché riteneva più importante il problema della sofferenza. "Occuparsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] ente come tale e dall’analisi delle leggi supreme dell’essere e del pensiero, può pervenire a dimostrare l’esistenzadiDio, che offre a tutta la realtà un fondamento e giustifica così anche l’affermazione del diritto naturale, giacché alcune leggi ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...