Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] del sovrasensibile, come mostra la critica delle prove dell’esistenzadiDio, ma sul piano morale è possibile postulare l’esistenzadiDio e l’immortalità dell’anima in nome di una necessaria retribuzione della moralità con una felicità proporzionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. [...] accetta l’argomento ontologico, che per dimostrare l’esistenzadiDio si fonda esclusivamente sull’idea stessa che l’uomo ha diDio come essere perfetto: “Per causa di sé intendo ciò la cui essenza implica l’esistenza, ossia ciò la cui natura non può ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] conficiendae methodus esaminanda proponitur, Tusculi 1790, nella quale il M. anticipò i suoi studi metafisici cercando di provare l’esistenzadiDio con il metodo detto a priori o «simultaneo». A questi primi scritti teologici si affiancarono quelli ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] o un processo):
(26) le invasioni barbariche / le invasioni dei barbari
(27) l’esistenza divina / l’esistenzadiDio
(28) la produzione automobilistica / la produzione di automobili
(29) il degrado ambientale / il degrado dell’ambiente
Si noti che in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] nei Dicta Albini affronta con le tecniche della dialettica problemi teologici complessi come la trinità, l’esistenzadiDio, la creazione dell’uomo, e vi arriva dopo una sequenza serrata di domande e risposte. Il suo esempio sarà seguito da una serie ...
Leggi Tutto
Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia sono che conosciamo [...] realtà delle idee platoniche), e quindi nei platonici di Chartres e successivamente di Cambridge. In questo quadro merita particolare attenzione la famosa prova ontologica di Anselmo (➔ prove dell’esistenzadiDio), la cui novità sta nel far assumere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di vasti e profondi mutamenti, alcuni dei quali hanno [...] sulla ricerca etica, da un lato generando un ripensamento relativo a temi tradizionali oggetti dell’indagine morale – l’esistenzadiDio, il problema del Male, la guerra ecc. – dall’altro dando luogo a discipline completamente nuove, come nel caso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] la verità attraverso l’immagine della natura e l’immagine della grazia: la prima è la più evidente dimostrazione dell’esistenzadiDio, mentre la seconda illumina gli occhi ottenebrati dell’uomo. Ugo riesce a stabilire un armonico equilibrio tra la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] , secondo un principio dottrinale tipicamente chartriano.
Teodorico completa la sua esegesi con una dimostrazione razionale dell’esistenzadiDio, di stampo matematico: come la molteplicità dei numeri presuppone la semplicità dell’uno, così l’intero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] ” in cui Descartes propone la sua nuova metafisica come una via sicura per accertare “verità” come l’esistenzadiDio e la distinzione dell’anima dal corpo (se non direttamente la sua immortalità). Al momento della seconda edizione Descartes aggiunge ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...