1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] ascoltare senza certezze e senza fede quel messaggio. Perché forse, un giorno, la credenza nell’esistenzadiDio, dell’anima e del libero arbitrio, funzioni basilari emerse a un certo punto dell’evoluzione umana, funzioni sulle quali la Commedia si ...
Leggi Tutto
«Chiunque attraversi il mare o è triste o è povero o desidera la morte» («ὅστις διαπλεῖ θάλατταν ἢ μελαγχολᾷ / ἢ πτωχός ἐστιν ἢ θανατᾷ»). Con queste parole dal tono cupo e, allo stesso tempo, sentenzioso [...] fr. 100, 1 Kassel - Austin) di Antifane, un personaggio scenico per noi ignoto arrivava a definire «sventurato» («δύστηνος») chiunque conducesse la «vita del mare» («θαλάττιον βίον»), con allusione all’esistenza dei marinai, periodicamente lontani da ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] amanti.La creazione è, dunque, un atto gratuito diDio che avviene non per necessità ma per amore, perché il sommo bene non può procurarsi con essa un aumento di bene, ma vuole dare liberamente l’esistenza a creature che, riflettendo lo splendore ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] egli avrebbe sostenuto tout court l’esistenzadiun genocidio del popolo palestinese, un’affermazione spiegata poi col fatto che L’omelia è l’annuncio della Parola diDio, la conferenza è la spiegazione della Parola diDio. L’omelia è l’annuncio, è ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] l'esistenzadi una sorta di oggettivazione e di esteriorizzazione del discorso in un personaggio. Nei testi di Patrizia teatro mio,io sono la platea, io sono il foyer,ho questo ben didio, tutto mio,così lo voglio, vuoto,e vuoto sia. Pieno del mio ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] perde, che lo piange e lo ritrova o spera di ritrovarlo (Generare Dio).La gestazione è tempo in cui il vuoto del esistenza ad orario nelle città» – diceva Dino Buzzati – e il deserto dei Tartari con la sua fortezza Bastiani resta un luogo di noia, di ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] esistenza (l’ultimo numero uscì il 20 giugno ’43), fanno bella mostra di sé, sulla copertina, dei versi didi quel tempo: “Siate, Cristiani, a muovervi più gravi”. Cristiani, siate più seri nei vostri comportamenti: il voto è un patto con Dio ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] che solo negli anni Settanta del Novecento diventò pop, con tanto di ricettari al passo con i tempi. In quel periodo finirono in libreria tre libri che, scrive Capatti,rivelano l’esistenzadiun nuovo campo alimentare, con i suoi consumi e i suoi ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] ogni riferimento a persone esistenti e a fatti davvero memoria» si immedesima in una sorta di «ridicolo dio» che li processa e giudica per La storia che dà il titolo al libro è quella diun rituale, le tre ciotole appunto, dove viene diviso il ...
Leggi Tutto
Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] di bibbie e testi sacri di sorta: «Mia nonna diceva che all’inizio c’era Dio, e stava tutto il giorno seduto ad aspettare di inventare il mondo […]». Procede l’esistenzadi che scappava per le strade piene di sassi diun paese di tanti secoli fa» – e ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
Orientamento di pensiero che riconosce l’esistenza di un Dio come prima causa, creatore e ordinatore del mondo: questa concezione costituisce, insieme all’immortalità dell’anima, il nucleo della religione naturale.
Storicamente il d. assume,...
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale Nicosia, secondo stime del 1987, contava...